
Si arrampicano sul tetto della chiesa che crolla durante [...]

Hanno scosso troppo forte la figlia per farla smettere di [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Lavis e 2 casi a [...]

Le fiamme alte diversi metri avvolgono un'abitazione. [...]

Coniugi scomparsi, proseguono le ricerche dal ponte Resia [...]

Coronavirus, rebus seconde case: il Dpcm non vieta di [...]

Coronavirus, Benetollo: "Se si è stati a contatto con un [...]

Coronavirus, Pfizer da lunedì taglierà le forniture dei [...]

Coronavirus, il giallo dell’Rt trentino: nel [...]

Coronavirus, il ristorante aderisce alla protesta “io [...]
Rablà, enormi massi cadono sul sentiero, il vicesindaco: “Situazione pericolosa, abbiamo chiuso in sentiero”
La frana si è abbattuta sul sentiero panoramico che collega Parcines con Naturno, abbattendo anche qualche albero e terminando la corsa nella campagna sottostante. Alcuni sassi hanno un diametro di quasi 2 metri

PARCINES (BZ). “La situazione è ancora troppo pericolosa, per questo abbiamo deciso di chiudere il sentiero panoramico”, così il vicesindaco di Parcines Alois Forcher, a proposito della frana che si è staccata dalla montagna intorno alle 9e30 di questa mattina.

Sul posto sono i intervenuti i vigili del fuoco di Rablà, frazione di Parcines, che hanno constato come degli enormi massi, alcuni con un diametro di quasi 2 metri, si fossero staccati dalla montagna precipitando nell’area sottostante.

La frana durante il suo percorso ha travolto tutto, arrivando a sradicare anche alcuni alberi e piombando sul sentiero panoramico che collega Parcines con Naturno, proprio per la possibilità che si verifichino altri crolli il comune ha disposto la chiusura del sentiero. Fortunatamente c’è stato solo un grande spavento dal momento che nessuna persona è rimasta coinvolta o ferita. I vigili del fuoco si sono adoperati per mettere in sicurezza l’area.

Attualmente circa una ventina di persone, fra vigili del fuoco e istituzioni stanno valutando la situazione per prendere delle contromisure. Con ogni probabilità all’origine dell’evento franoso ci sono state le recenti piogge che hanno indebolito il versante della montagna. Al momento non si conosce ancora una possibile data per la riapertura del sentiero.