
Droga al parco di Melta, spacciatore bloccato da un [...]

FOTO E VIDEO. L'incendio divora il sottotetto, [...]

Addio a Gianni Convertino, anima della Scaletta e tra i [...]

Non ce l'ha fatta Federico Costantino, nove giorni fa era [...]

Lutto nel mondo della cultura trentina, addio a Luciano [...]

Coronavirus, l’anomalia trentina spiegata con i numeri: [...]

Si arrampicano sul tetto della chiesa che crolla durante [...]

Hanno scosso troppo forte la figlia per farla smettere di [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Lavis e 2 casi a [...]

Le fiamme alte diversi metri avvolgono un'abitazione. [...]
Spari nei boschi della Valle dei Mocheni: due cacciatori feriti da un amico. Elitrasportati in codice rosso al Santa Chiara
Stando alle prime informazioni i tre erano usciti per una battuta di caccia alla lepre quando, per errore, uno dei cacciatori ha esploso dei colpi versi i compagni. Sul posto si è precipitata una pattuglia dei carabinieri assieme al personale sanitario e all’elisoccorso

SANT’ORSOLA TERME. Tanta paura nei boschi della Valsugana, in località Mas del Doss, dove intorno intorno alle 7e30, sono stati uditi dei colpi d’arma da fuoco. Stando alla prime informazioni i colpi sono stati esplosi da un cacciatore che però, anziché colpire la selvaggina, avrebbe ferito due colleghi assieme ai quali si era organizzato per una battuta di caccia alla lepre.
Sul posto è intervenuto l’elisoccorso con il personale sanitario, coadiuvato da due ambulanze. Assieme a loro sono intervenuti anche i carabinieri con almeno una pattuglia.
Stando alle prime informazioni ci sarebbero due feriti, elitrasportati in codice rosso all’ospedale Santa Chiara di Trento.
Il cattivo tempo di certo non ha aiutato e stando quanto riferito da alcuni testimoni, tutt'ora, si continuano a sentire diversi spari segno che altre carabine sono all'opera.
i
Ad ogni modo le forze dell’ordine stanno indagando per chiarire la dinamica ma mantengono il massimo riserbo in attesa di avere un quadro della situazione più chiaro.
L'incidente è avvenuto nel territorio del piccolo comune di Sant'Orsola Terme, in Val dei Mocheni a pochi chilometri da Pergine Valsugana, poco più di 1100 abitanti.
Seguiranno aggiornamenti