Contenuto sponsorizzato

Coronavirus, al vaglio ulteriore stretta sugli spostamenti: non si potrà più uscire dal comune in cui ci si trova, salvo “comprovate esigenze”

I ministeri dell’interno e della salute starebbero lavorando a nuove misure ancor più restrittive per limitare i movimenti delle persone, nel nuovo provvedimento stop agli spostamenti fra comuni se non per “comprovate esigenze lavorative” o di “assoluta urgenza” come i motivi di salute

Pubblicato il - 22 marzo 2020 - 17:22

TRENTO. Secondo un’indiscrezione riportata dal Corriere della Sera il ministero dell’Interno, di concerto con quello della salute, stanno lavorando a un nuovo provvedimento, ancor più stringente dei precedenti in materia di spostamenti.

 

Il fine ultimo è ovviamente quello di limitare le occasioni di contatto e la conseguente trasmissione del coronavirus. Stando a quanto riportato nel documento pubblicato dal Corriere, da oggi è fatto divieto a “tutte le persone fisiche” di “trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in un Comune diverso da quello in cui si trovano” fatta eccezione per quelle che vengono definite “comprovate esigenze lavorative” o di “assoluta urgenza” come i motivi di salute.

 

Tra gli obiettivi del governo c’è quello di ridurre del tutto gli spostamenti fra Nord e Sud del paese. Le nuove disposizioni dovrebbero presto entrare in vigore e lo saranno fino alla pubblicazione del nuovo decreto del Presidente del Consiglio. Da oggi le stazioni ferroviarie e degli autobus saranno presidiate.

 

Le disposizioni arrivano dopo le parole pronunciate dal presidente del consiglio Giuseppe Conte che ieri in diretta ha confermato “la decisione è quella di chiudere sull'interno territorio nazionale ogni attività produttiva non essenziale” (QUI articolo).

 

Secondo le informazioni che sono state diffuse in queste ore, le nuove limitazioni non andranno a toccare le filiere essenziali come quelle del settore alimentare, farmaceutico e dei trasporti. Rimarranno quindi operative le industrie alimentari, la filiera agro-alimentare e zootecnica, l'industria tessile solo legata strettamente agli indumenti di lavoro.

 

Nell'elenco delle attività essenziali, e quindi che rimarranno attive, ci sono anche le attività legate all'idraulica, all'installazione di impianti elettrici, di riscaldamento o di condizionatori e la fabbricazione di forniture mediche e dentistiche. Rimarrebbero attivi anche i tabaccai (QUI articolo).

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
29 settembre - 19:37
Per il concerto di Vasco sono stati spesi 6 milioni e 151.479 euro e poi ci sono altri 800mila euro per i concerti di questa estate e almeno [...]
Cronaca
29 settembre - 19:24
Le attività del soccorso alpino rese complesse dai numerosi parapendii in volo. L'appello degli operatori: "Si raccomanda ai piloti di prestare [...]
Ambiente
29 settembre - 17:34
Il progetto promosso dall’assessorato all’Ambiente della Pat, riguarda il Rio Moscabio, nel territorio comunale di Cavareno: si prevede di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato