
Coronavirus in Trentino, 93 positivi e nessun morto. [...]

Spaventoso frontale in val Rendena, auto distrutte e 4 [...]

Superate le 700 vittime civili in Myanmar ad oltre due [...]

VIDEO e FOTO. Neve e maltempo, in molte zone del Trentino [...]

IL VIDEO. Le fiamme in pochi secondi avvolgono l'autobus. [...]

Coronavirus, in Alto Adige zero decessi legati a Covid19. [...]

Coronavirus in Trentino, 4 Comuni diventano Covid-free. [...]

Giornata per la donazione degli organi: una scelta [...]

Trasforma il bar in un bazar della droga, la polizia [...]

Tragedia ad Ala, indagato il carabiniere che ha sparato a [...]
Due strade interrotte per frane e diversi appartamenti allagati. Pioggia, raffiche di vento e grandine sulla Valsugana
Una forte ondata di maltempo ha colpito in particolare la zona di Grigno tra le 13 e le 14 di oggi, venerdì 14 agosto, con pioggia, raffiche di vento e grandine. In azione i vigili del fuoco di zona chiamati a intervenire per diverse criticità

GRIGNO. Garage e scantinati allagati, piante abbattute e due strade chiuse per smottamenti e frane. Un'intesa precipitazione si è abbattuta sulla Valsugana.

Una forte ondata di maltempo ha colpito in particolare la zona di Grigno tra le 13 e le 14 di oggi, venerdì 14 agosto, con pioggia, raffiche di vento e grandine.

Sono oltre una ventina gli interventi dei vigili del fuoco di Grigno, supportati dai corpi di Ospedaletto, Strigno e Tezze. La viabilità è interrotta lungo la strada provinciale 75 che porta verso il Tesino e quindi sull'arteria che collega l'abitato di Palù di Grigno.

Qui si sono verificate diverse colate di fango e detriti che hanno raggiunto la sede stradale. Fortunatamente nessuna auto in transito o persona è rimasta coinvolta, ma la circolazione è bloccata per completare la pulizia e la messa in sicurezza. E' atteso l'arrivo dei tecnici per valutare la stabilità della parete rocciosa.

Le strade si sono trasformate in fiumi per circa un'ora e sono diversi i danni. Numerosi garage e scantinati sono rimasti allagati, i pompieri sono dovuti intervenire con le idrovore pure in alcuni appartamenti che sono stati invasi dall'acqua, anche per un'altezza di 50 centimetri.

Alcuni alberi non hanno poi retto la furia di vento e grandine, i vigili del fuoco sono stati chiamati per tagliare piante e mettere in sicurezza alcune aree. La situazione appare sotto controllo e tutte le criticità in via di risoluzione per il tempestivo intervento della macchina dei soccorsi e del sistema di protezione civile. I vari corpi restano comunque in allerta per gestire e risolvere eventuali problematiche.
