
Coronavirus, tamponi antigenici nelle farmacie a [...]

Coronavirus, ok ai vaccini somministrati dai medici di [...]

Coronavirus, ok dal Cts al protocollo per gli impianti da [...]

In vendita Maso Bernardelli, storico immobile nel parco [...]

Lavori in vista in Val di Non: nuova succursale del Liceo [...]

Coronavirus, nei mesi della pandemia triplicate le [...]

Coronavirus, nella giornata della classificazione per [...]

Soluzione fisiologica al posto del vaccino, l'Apss [...]

In fila sotto la pioggia, la “corsa” per ritirare i [...]

Coronavirus, all'Apsp di Mori 13 anziani ancora positivi [...]
Il Trentino è fra i migliori produttori di spumante: Trentodoc conquista 52 medaglie al concorso internazionale
Nell’edizione 2020 del Champagne & Sparkling Wine World Championships il Trendoc ha conquistato 20 ori e 32 argenti assegnati dal concorso internazionale, guadagnandosi anche il plauso di Tom Stevenson uno dei massimi esperti mondiali di bollicine

TRENTO. Trentodoc, ancora una volta, fa incetta di premi dimostrandosi un vero e proprio ambasciatore delle “bollicine di montagna” nel mondo. Come riferito dalla Provincia sono addirittura 52 le medaglie conquistate durante l’edizione 2020 del Champagne & Sparkling Wine World Championships. Per la precisione si tratta di 20 ori e 32 argenti assegnati dal concorso internazionale dedicato alla spumantistica ideato e presieduto da Tom Stevenson, fra i massimi esperti mondiali di bollicine.
“Un risultato davvero lusinghiero per tutto il settore vitivinicolo trentino, che conferma la qualità del lavoro svolto”, commenta l’assessora provinciale all’agricoltura Giulia Zanotelli. “Lo stesso Stevenson – evidenzia l’assessora – ha dichiarato che il Trentino è senza dubbio tra le tre migliori regioni al mondo nella produzione di spumante. Affermazioni importanti che ci riempiono di orgoglio – precisa Giulia Zanotelli – per un riconoscimento di grande prestigio che evidenzia la peculiarità del metodo classico Trentino, capace di esprimere perfettamente le caratteristiche del nostro territorio di montagna”.
Una nota di merito dunque per tutte quelle aziende che valorizzano il Trentino e contribuiscono a riportare un’immagine più che positiva della provincia nel mondo. L’assessora Zanotelli plaude alle numerose maestranze che si adoperano per realizzare prodotti di qualità: “Un ringraziamento va inoltre all'Istituto Trentodoc, la cui attività ha consentito di far conoscere il metodo classico Trentino al di fuori anche dei confini italiani”.