
In cella 1050 giorni in pochi metri quadrati, [...]

Scende dall'auto ma il mezzo si muove e lo schiaccia [...]

Sanità, tra dimissioni, poca attrattività e Pnnr: [...]

Appartamento a prezzo calmierato per specializzandi: già [...]

È morto Giuseppe Manni, “il re dell’acciaio” con [...]

Dopo Trento gli anarchici imbrattano anche Rovereto: il [...]

Scontro fra sciatori, ferito un bimbo di 5 anni: portato [...]

Lavora in tabaccheria e intanto ruba soldi e [...]

Da un nuovo ponte alla messa in sicurezza di strade, la [...]

Sepolto da una valanga, ritrovato il giorno dopo: [...]
Maltempo, tragedia nella notte: muore un vigile del fuoco schiacciato da un ramo. Due dispersi in Piemonte. Vento sopra i 100 km/h in quota
Rinaldo Challancin, 53 anni caposquadra dei vigili del fuoco volontari di Arnad. L'uomo è stato travolto da un ramo mentre con i suoi compagni stava cercando di rimuovere alberi e tronchi pericolanti per mettere in sicurezza la statale per Arnald.

AOSTA. Il maltempo sta travolgendo il Nord Italia e si registrano i primi danni e, purtroppo, anche le prime tragedie. In Valle d'Aosta uno dei tanti vigili del fuoco volontari che ovunque sono all'opera per garantire la popolazione e per contenere i disagi legati alle forti piogge e alle raffiche di vento, ha perso la vita. Si tratta di Rinaldo Challancin, 53 anni caposquadra dei vigili del fuoco volontari di Arnad. L'uomo è stato travolto da un ramo mentre con i suoi compagni stava cercando di rimuovere alberi e tronchi pericolanti per mettere in sicurezza la statale per Arnald.
Una tragedia terribile, avvenuta intorno alle 3 di notte e che non è stata evitata nonostante l'arrivo dei soccorsi, che getta nello sconforto tutta la comunità della zona e ricorda, se mai ce ne fosse bisogno, quanto grande è l'impegno e il sacrificio cui si sottopongono queste persone che per aiutare gli altri rischiano la loro vita tutti i giorni. Challancin lascia la moglie Anna e le figlie, Marta e Stephanie.
Purtroppo si segnalano anche due dispersi in Piemonte: sono, infatti, in corso le ricerche per le due persone di Varallo Sesia e di Colle di Tenda. I fiumi Sesia e Dora sono esondati e la circolazione ferroviaria tra Vercelli e Novara è bloccata, 800 interventi vigili del fuoco al Nord, salvati 6 camperisti a Vercelli.
Nel Bergamasco raffiche di vento a 100 km/h stanno creando grandi disagi in quota, sopra i 1.800 metri e si teme possano lasciare sul campo molti alberi abbattuti o schiantati. Oltre cento millimetri di pioggia sulle Orobie bergamasche. A causa del maltempo la strada provinciale 24 in località Foppacalda, nel territorio comunale di Val Brembilla, è stata chiusa per una frana: la strada è inagibile come deciso dal Comune di Val Brembilla.