
Coronavirus in Trentino, 93 positivi e nessun morto. [...]

Spaventoso frontale in val Rendena, auto distrutte e 4 [...]

Superate le 700 vittime civili in Myanmar ad oltre due [...]

VIDEO e FOTO. Neve e maltempo, in molte zone del Trentino [...]

IL VIDEO. Le fiamme in pochi secondi avvolgono l'autobus. [...]

Coronavirus, in Alto Adige zero decessi legati a Covid19. [...]

Coronavirus in Trentino, 4 Comuni diventano Covid-free. [...]

Giornata per la donazione degli organi: una scelta [...]

Trasforma il bar in un bazar della droga, la polizia [...]

Tragedia ad Ala, indagato il carabiniere che ha sparato a [...]
Ubriachi alla guida ma anche velocità elevata e l'uso scorretto del telefonino, 61 multe nel fine settimana
In A22 è stato fermato anche un 30enne bolzanino conducente di un maxi-scooter, con un tasso alcolemico di 2,20 g/l. In tutto sono state 31 le pattuglie operative nel fine settimana

TRENTO. E' stato un altro fine settimana di controlli quello appena terminato che ha visto l'impegno di oltre 31 pattuglie della polizia stradale per le giornate di sabato e domenica. In tutto sono stati controllati 144 veicoli ma accanto a questo sono stati anche soccorsi 21 mezzi in avaria e sono state fatte in tutto 61 multe.
L’operazione di controllo “Alto Impatto” è stata finalizzata alla verifica del corretto utilizzo dei telefoni cellulari e per garantire la sicurezza della circolazione, con particolare riguardo i motocicli sui passi montani che caratterizzano la nostra Provincia.
In particolare sono state contestate 23 violazioni all’articolo 141 del Codice della Strada (velocità non commisurata alle condizioni di tempo e di luogo), 1 violazione dell’articolo 172 del Codice della Strada (mancato utilizzo delle cinture di sicurezza) e 5 violazioni dell’articolo 173 del Codice della Strada (uso scorretto durante la guida di telefoni cellulari o apparecchi elettronici).
Per prevenire le stragi del sabato sera, le pattuglie della Polizia Stradale di Trento hanno effettuato controlli mirati sottoponendo nelle ore serali e notturne del fine settimana 64 conducenti alla prova con l’etilometro. Delle persone sottoposte ad alcoltest tre, che viaggiavano lungo l‘A22 Autostrada del Brennero, sono risultate positive ai controlli effettuati: si tratta di un 30enne bolzanino conducente di un maxi-scooter, con un tasso alcolemico di 2,20 g/l; un autista professionale trentaseienne slovacco (alla guida di un autoarticolato) con un tasso pari a 0,82 g/l (per i conducenti professionali non è previsto un tasso alcolemico massimo, il limite è pari a 0,00 g/l) e un quarantaseienne di Rovereto, alla guida di un’autovettura, con un tasso di 1,45 g/l.
Per tutti è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria ed il ritiro della patente di guida. Tutti i veicoli sono stati sottratti alla disponibilità dei conducenti;.