Contenuto sponsorizzato

Zanzara tigre e coreana, sono partiti i monitoraggi. L'appello della Fem ai cittadini: ''Fotografate e mandateci le immagini''. Si cercano anche altre specie aliene

Dal 2008 ad oggi sono 60.857 le zanzare adulte raccolte (di cui 44.518 tigre), 114 i siti campionati, 21 i comuni interessati. Tutte le fotografie fatte dai cittadini alle zanzare  saranno validate dai ricercatori e poi i dati caricati nell’applicazione Bugmap

Pubblicato il - 28 maggio 2020 - 11:06

TRENTO. Al via da parte della Fondazione Edmund Mach al monitoraggio della zanzara tigre e della zanzara coreana in Valsugana, nell’Alto Garda e nella Piana dell’Adige sia per quantificare l’infestazione, ma anche per individuare precocemente eventuali focolai di altre specie di zanzare invasive come la giapponese.

 

L'operazione avviene in collaborazione con il Muse e la Fondazione Museo Civico di Rovereto. Il posizionamento delle trappole da parte di Fem è cominciato in questi giorni e proseguirà fino a ottobre: le trappole sono attivate per 24 ore ogni due settimane. In alcuni siti saranno affiancate da ovitrappole, specifiche per il monitoraggio delle zanzare del genere Aedes attraverso la conta delle uova. A fine stagione le zanzare raccolte saranno inviate all'istituto zooprofilattico per effettuare eventuali analisi virologiche qualora vi siano evidenze di circolazione di arbovirosi sul territorio provinciale .


Dal 2008 ad oggi sono 60.857 le zanzare adulte raccolte (di cui 44.518 tigre), 114 i siti campionati, 21 i comuni interessati.

 

Anche i cittadini sono chiamati a fornire il proprio contributo fotografando le zanzare per aiutare a monitorare l’espansione e a individuare altre eventuali nuove specie di zanzare invasive, creando una utile mappa di presenza e distribuzione.

Tutte le fotografie saranno validate dai ricercatori e poi i dati caricati nell’applicazione Bugmap (Qui per le segnalazioni), inizialmente pensata per la cimice asiatica ma all'interno della quale si possono anche vedere le rilevazioni fatte e riferite alla zanzare.

Al via nuovi progetti di ricerca sulla distribuzione delle zanzare, sul loro potenziale vettoriale e sulla resistenza ai larvicidi
 

L’attività di monitoraggio entomologico viene svolta dalla FEM anche in relazione alla partecipazione del gruppo di ricerca di ecologia applicata a numerosi progetti a finanziamento extraprovinciale ed europeo.
 

Tra essi, il progetto europeo AIM COST finalizzato a standardizzare a livello europeo il monitoraggio dell’abbondanza e distribuzione della zanzara tigre, il progetto Europeo Zikalliance, finalizzato alla stima del rischio di diffusione del virus Zika in Europa, e il progetto Europeo MOOD, finalizzato allo sviluppo di modelli predittivi di nuove pandemie. A livello nazionale, in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, è stato attivato un progetto per studiare la resistenza agli insetticidi e larvicidi che rappresentano attualmente i principali strumenti di controllo delle zanzare su ampia scala. E’ inoltre stato attivato uno studio di fattibilità preliminare di controllo della zanzara tigre in Trentino attraverso l’utilizzo di maschi sterili in collaborazione con il Centro Agricoltura e Ambiente di Crevalcore.


Il know how e il network di ricerca: da Epilab ai progetti europei Zikalliance e MOOD passando per le scuole e l’incontro con i cittadini

 

Dal 2018 Fem è referente principale, in collaborazione con FBK, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Fondazione Museo Civico di Rovereto, MUSE, per lo sviluppo delle linee guida provinciali per il controllo e il monitoraggio della zanzara tigre e di altri artropodi di interesse sanitario nella provincia di Trento.

Il know how e la collaborazione scientifica hanno portato lo scorso anno alla creazione dell’Unità di ricerca mista Epilab FEM-FBK per lo studio e la quantificazione del rischio sanitario associato alla presenza di malattie emergenti, tra cui COVID 19, dove i modelli di rischio epidemiologico sviluppati sono finalizzati a supportare le decisioni per la Sanità Pubblica locale e nazionale.

A livello internazionale Fem ha ottenuto importanti finanziamenti nell’ambito di progetti finanziati dal programma Horizon 2020 (Zikalliance e MOOD). Ma non è tutto. Oltre a portare avanti i monitoraggi in campo e le ricerche in laboratorio, FEM continua a fornire supporto ai comuni sia in termini di materiale informativo che formativo, mentre tramite il progetto di comunicazione scientifica E-Star si è puntato a promuovere l'educazione alla prevenzione nelle scuole primarie ed asili. Per la cittadinanza è stato pubblicato il volume “Zanzare invasive in trentino: principali azioni di controllo” che contiene indicazioni su come riconoscere le zanzare, sulle pratiche da adottare per limitarne la presenza e la diffusione, culmine di una poderosa attività di sensibilizzazione e informazione della popolazione tramite serate informative con distribuzione gratuita di volantini (1500) e pastiglie larvicida (più di 2000), nonché 180 visite “porta a porta” da parte di ricercatori e operatori esperti nelle case dei cittadini.

 

Si è fatto, inoltre, tesoro dei risultati del progetto LEXEM finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, che nel 2017 ha messo a punto 80 sessioni di campionamento, che hanno portato ad identificare 200.647 uova e 21.595 individui adulti di zanzara tigre. Su queste basi sono stati sviluppati modelli matematici e mappe predittive che hanno permesso di descrivere la dinamica spazio-temporale delle zanzare, valutare l’efficacia di misure di controllo contro queste specie e stimare il rischio di diffusione di malattie trasmesse.

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
29 maggio - 06:01
Tra il serio e il faceto ecco l'alfabeto del Festival dell'Economia andato in archivio per la 18esima volta. Un evento in buona parte monopolizzato [...]
Società
28 maggio - 21:43
Si è chiusa la 18esima edizione del Festival dell'economia. Avviato un percorso di certificazione del sistema di gestione sostenibile [...]
Economia
28 maggio - 20:18
L'imprenditore Andrea Illy punta sull'economia rigenerativa per una gestione efficiente delle risorse e fronteggiare le crisi della società [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato