

Tragedia della Marmolada, chiusura dell'area anche dopo [...]

Scoppia la batteria e il telefono prende fuoco: una [...]

Il Lido Palace cancella tutti gli eventi con i fuochi [...]

Accoltella l’amico mentre discutono, paura a [...]

Dopo le polemiche per il maxi-matrimonio niente fuochi [...]

Tragedia della Marmolada, Zaia: ''Condizioni delicate per [...]

Covid, contagi in continua crescita: in Trentino 1 [...]

Tragedia della Marmolada, riconosciuti altri due corpi. [...]

Covid, una nuova vittima e 687 contagi in Alto Adige. [...]

Tagliano l'albero e il tronco si abbatte su un'auto [...]
Coronavirus, l’Ema: “Il vaccino Astrazeneca non è associato al rischio di trombosi, è sicuro ed efficace”
L’Ema dà il via libera all’utilizzo del vaccino Astrazeneca: “Non è associato al rischio di trombosi”. La direttrice esecutiva dell’Agenzia europea per i medicinali: “Astrazeneca è un vaccino sicuro ed efficace, inoltre i benefici sono superiori ai rischi”

TRENTO. “Il vaccino non è associato al rischio di trombosi”, questa la posizione dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) sulla vicenda del vaccino anti-Covid di Astrazeneca, la cui somministrazione era stata bloccata nei giorni scorsi da alcuni Paesi europei fra cui l’Italia (e di conseguenza anche il Trentino).
“Astrazeneca è un vaccino sicuro ed efficace – afferma Emer Cooke la direttrice esecutiva dell’Agenzia europea per i medicinali – inoltre i benefici continuano a essere molto superiori ai rischi”. L’Ema, alla luce delle conclusioni basate sulle evidenze scientifiche, esorta quindi a continuare la lotta contro il coronavirus. Come conferma la commissione ad hoc approntata dall’Ema per indagare sulla vicenda il vaccino “non può essere associato a un incremento degli eventi di trombosi”.
La stessa commissione, per il momento, non ha potuto escludere che possano esserci legami con alcuni rari casi di trombosi cerebrale, proprio per questo, per avere delle risposte più precise saranno effettuati ulteriori approfondimenti.
La necessaria presa di posizione peraltro, arriva dopo le parole di Nicola Magrini, direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) che, in riferimento ai casi di trombosi verificatisi in persone che si erano da poco sottoposte alla vaccinazione con Astrazeneca, aveva evidenziato come non fosse stato stabilito “nessun nesso tra questi eventi rari e il vaccino in questione”. Rassicurazioni erano arrivate anche dall’Agenzia britannica del farmaco (Mhra).
Insomma una buona notizia che permette a Stati e Regioni di ripartire a pieno regime con la campagna vaccinale, senza dover tenere in magazzino centinaia di migliaia di dosi del prezioso vaccino anti-Covid.