
Tragedia in autostrada, ubriaco alla guida travolge e [...]

Concerto Vasco, macchina dei soccorsi in azione 48 ore no [...]

Ha un malore per una crisi di panico sulle creste del [...]

Scivola in montagna mentre va a recuperare reperti di [...]

Domato l'incendio alla Levico Acque (FOTO), il Comune: [...]

Giallo in Alto Adige, ripescato un cadavere dal fiume. Un [...]

Tragedia nel lago di Caldonazzo, la vittima è Liviana [...]

Sirene e grande dispiegamento di mezzi, incendio allo [...]

Gira con la bici per entrare sulla pista ciclabile ma [...]

Fumo e fiamme dal tetto di un'abitazione, i vigili del [...]
Festival dell'Economia, dal 3 al 6 giugno torna la kermesse dello scoiattolo. L'apertura sarà affidata al premio Nobel Michael Kremer
Il programma dettagliato di questa sedicesima edizione sarà annunciato tra circa un mese. Il tema scelto è “Il ritorno dello Stato, imprese, comunità, istituzioni”

TRENTO. Il periodo è già stato stabilito: dal 3 al 6 giugno 2021 si terrà a Trento la nuova edizione del Festival dell'Economia. Come? Le modalità non sono state ancora decise e dipenderanno dall'evolversi della pandemia.
Quello che è certo sta nel fatto che la prossima edizione del Festival dell’Economia di Trento si aprirà con una lezione magistrale di Michael Kremer, premio Nobel per l'Economia nel 2019, dedicata ai meccanismi che possano incentivare la produzione e la distribuzione globale dei vaccini.
Il programma dettagliato di questa sedicesima edizione sarà annunciato tra circa un mese. Il tema scelto è “Il ritorno dello Stato, imprese, comunità, istituzioni”.
Gli interrogativi per una società che cerca la strada oltre l’emergenza Covid sono tanti. Ma ce ne sono alcuni in particolare.
Quando finalmente usciremo dalla fase critica della pandemia, ci ritroveremo uno Stato ipertrofico, che ha invaso la sfera riservata in passato esclusivamente all’iniziativa privata? E ancora, cosa deve fare oggi il settore pubblico per i propri cittadini e cosa invece dovrebbe limitarsi unicamente a regolare, senza intervenire direttamente? Queste sono solo alcune delle domande cui proveremo a rispondere da punti di vista diversi accomunati, come tradizione del Festival, da rigore scientifico, autorevolezza e chiarezza espositiva.