Contenuto sponsorizzato

Il festival delle idee per uno sviluppo sostenibile: a Rovereto il via a Moltiplicazioni per raccontare l'Agenda 2030 dell'Onu

Nella Città della quercia due settimane di attività, incontri e laboratori co-progettati insieme alle realtà associative del territorio. L'obiettivo? Raccontare in modo nuovo, leggere e divertente gli obiettivi sostenibili contenuti nell'Agenda 2030 dell'Onu

Di F.S. - 18 settembre 2021 - 18:50

ROVERETO. Nella sua seconda edizione il Festival Rovereto 2030 si rinnova e cambia nome, ma non la sostanza: fino al 3 ottobre nella Città della quercia con Moltiplicazioni si susseguiranno incontri, attività e laboratori per raccontare in modo nuovo, leggero e divertente gli obiettivi sostenibili contenuti nell'Agenda 2030 dell'Onu.

 

Ad ideare il progetto 5 giovani roveretani con molta voglia di mettersi in gioco per il loro futuro e quello di tutta la comunità: Anna Piamarta, Andrea Malena, Erica Gasperotti, Fabiola Piamarta e Giulia Bais. L'obiettivo del festival è di stimolare il dibattito pubblico sulle tematiche legate alla sostenibilità in ogni sua dimensione, ambientale, sociale, economica e istituzionale, generando così un effetto domino di buone pratiche, partendo da esempi concreti.

 

Saranno 8 gli eventi che a cavallo tra settembre e ottobre, si susseguiranno a Rovereto, mentre il grande finale (il 3 ottobre) avrà come palcoscenico il Progetto Manifattura. Una scelta non casuale, dicono gli organizzatori, visto che proprio la manifattura è un perfetto esempio di uno spazio storicamente centrale per la Vallagarina e che, dopo un processo di riqualificazione e rigenerazione, è stato restituito alla Comunità in una veste del tutto nuova.

 

Ecco il programma dei primi giorni festival:

 

Lunedì 20 settembre, 17:30-21:30, diffuso nella città di Rovereto, Moltiplichiamo Azioni - Oltre i muri. Oltre i dati;

 

Venerdì 24 settembre, ore 19:00-20:30, Libreria Arcadia, via Fontana 16 (Per accedere è necessario esibire il Green Pass. Posti disponibili fino ad esaurimento), Moltiplichiamo Parole - Groenlandia. Chiacchiere con autore;

 

Lunedì 27 settembre, ore 20:30-22:00, Tana dei Papà, Piazzetta Sichardt (Per accedere è necessario esibire il Green Pass. Posti disponibili fino ad esaurimento), Moltiplichiamo Azioni - Arcipelago Lavoro;

 

Mercoledì 29 settembre, ore 17.30-19:00, Tana dei Papà, Piazzetta Sichardt (Per accedere è necessario esibire il Green Pass, su prenotazione allo 0464 871774 [email protected]), Moltiplichiamo Parole - Scosse in Agenda. Leggere senza stereotipi per figurarsi il futuro;

 

Venerdì 1 ottobre, ore 18:00-20:00, largo Foibe e via Roma, Moltiplichiamo Azioni- Voci. Parole ai lavoratori e alle lavoratrici;

 

Sabato 2 ottobre, ore 18:00-19:30 (Posti disponibili fino ad esaurimento), La Corte, Piazza Damiano Chiesa 9, Moltiplichiamo Azioni - Sfilata di moda etica;

 

Sabato 2 ottobre, ore 20:30-23:00, Centro Giovani Smart Lab, viale Trento 47 (Per accedere è necessario esibire il Green Pass. Posti disponibili fino ad esaurimento), Moltiplichiamo Azioni – Lavoro invisibile. Rendiamolo visibile;

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
29 maggio - 09:28
Su Tik Tok 'impazzano' video con l'hashtag "almond mom" che mostrano frigoriferi e dispense vuote, o ancora case abitate da cibi [...]
Politica
29 maggio - 06:01
Tra il serio e il faceto ecco l'alfabeto del Festival dell'Economia andato in archivio per la 18esima volta. Un evento in buona parte monopolizzato [...]
Cronaca
29 maggio - 09:18
I vigili del fuoco hanno recuperato, con l'ausilio delle pinze idrauliche, una persona rimasta incastrata in uno dei due mezzi coinvolti
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato