
"Amava l'Altissimo e ci ha lasciato troppo presto", [...]

Narcotraffico, dai cartelli colombiani alla mafia [...]
.jpeg?itok=JzQywCv6)
Investito un capriolo lungo la Gardesana, l'animale [...]

Sfiorata la tragedia nel Garda: si tuffano in acqua [...]

Dramma in Alto Adige, rinvenuto il cadavere di Roland [...]

Le fiamme avvolgono una legnaia, distrutta l'auto [...]

Rinvenuto un cadavere in campagna, sul posto i [...]

Festival dell'Economia: tra polizia, carabinieri e [...]

Proseguono lungo l'Adige le ricerche del 64enne Roland [...]

Un masso piomba sulla strada, vigili del fuoco in azione [...]
In un anno la Croce Bianca Alto Garda ha percorso 360mila chilometri per 12.500 interventi: “Ringraziamo chi ci ha sostenuto in questo periodo drammatico”
Dopo due anni di stop per il Covid la Croce Bianca Alto Garda si riunisce per ringraziare dipendenti e volontari che hanno operato durante la pandemia. L’encomio del sindaco Betta: “Siete per me un grande e bell’esempio di ciò che significa fare comunità”

ARCO. Lo scorso martedì 7 dicembre, alla trattoria Linfano, si è tenuta la cena sociale dell’associazione Croce Bianca Alto Garda, un appuntamento mancato per due anni a causa pandemia. Soddisfazione da parte della presidente Tullia Santini, la referente Mara Vivaldi e tutto il cda: “Dopo due anni difficili, siamo riusciti ad organizzare questo incontro, un modo per ringraziare i dipendenti, volontari e chi ci ha sostenuto in questo periodo drammatico, ringraziamo in primis gli istruttori provinciali Manuela Grottolo, Giampaolo Guella, Rigatti Chiara e gli istruttori infermieri 118 Daniela Meneghelli, Laura Perini, Angela Segantini, Righi Laura, perché è da loro che parte il percorso e l’avventura dei nostri volontari”.
Presenti alla serata, i rappresentanti dei vigili del fuoco Riva e Arco, la polizia locale, il presidente Federazione Volontari Cristian De Zordo, i consiglieri provinciali Paola Demagri e Michele Dallapiccola, il sindaco di Arco Alessandro Betta e il vice Roberto Zampiccoli che per l’occasione hanno voluto omaggiare l’Associazione con un encomio per il lavoro svolto e che svolgono tutti i giorni: “Siete per me un grande e bell’esempio di ciò che significa fare comunità e voglio pertanto che la presente possa essere un’occasione per farvi giungere l’apprezzamento di stima e affetto da parte mia e dell’intera amministrazione Comunale della Città di Arco”. Assente giustificata per impegni istituzionali la sindaca di Riva del Garda Cristina Santi.
Durante la serata sono stati consegnati gli attestati di idoneità e abilitazione al soccorso, emergenza e urgenza 2020-21 a Shari Boscolo, Roberto Calzà, Alessandro Gasperi, Graziella Petruzza, Franco Prezzi, Giada Rigatti, Lino Businaro, Martino Candolfo, Nicolò Chierichetti, Paolo Nguyen, Pietro Rocchio e Varagone Mattia.
Per gli appassionati di statistica si possono snocciolare alcuni dati relativi alla Croce Bianca Alto Garda che ha in dotazione 9 ambulanze, e vanta 15 dipendenti e 64 volontari per 12.500 trasporti annui e 360mila chilometri percorsi.