
Ha un malore per una crisi di panico sulle creste del [...]

Scivola in montagna mentre va a recuperare reperti di [...]

Domato l'incendio alla Levico Acque (FOTO), il Comune: [...]

Giallo in Alto Adige, ripescato un cadavere dal fiume. Un [...]

Tragedia nel lago di Caldonazzo, la vittima è Liviana [...]

Sirene e grande dispiegamento di mezzi, incendio allo [...]

Gira con la bici per entrare sulla pista ciclabile ma [...]

Fumo e fiamme dal tetto di un'abitazione, i vigili del [...]

Sciopero dei Trasporti, l’adesione sfiora il 100%, [...]

Perde la scarpa in un tratto innevato, escursionista di [...]
Nei parchi di Ala arrivano i nuovi giochi all'insegna del divertimento e della sostenibilità
"L'attenzione alla sostenibilità è un punto fondamentale", dichiara l'amministrazione del paese. I nuovi giochi infatti sono stati appositamente studiati per essere il più ecosostenibili possibili, con scelte precise nei materiali, sia per le strutture che per la pavimentazione

ALA. Divertimento, sicurezza ed ecologia sono le parole d’ordine che caratterizzano i nuovi parchi giochi installati dal Comune di Ala. L’amministrazione ha infatti deciso di rinnovare le sue principali aree per bambini, sostituendo sia i giochi che le pavimentazioni, in modo da rispondere alle nuove normative in materia.
L’investimento è stato di poco più di 60mila euro per giochi nuovi di zecca ed ecologici. Gli interventi riguardano in particolare le aree giochi alle Bastie, al parco Perlè e in quelli di via Roggia, via Adige e via Piazzi. I lavori sono conclusi da poco e i parchi sono pronti perché i bambini tornino a giocare.
Importantissimo l’aspetto ambientale nella realizzazione dei nuovi parchi giochi, in coerenza con la certificazione Emas che è stata riconosciuta al Comune. Il materiale scelto per i giochi è stato dunque l’alluminio, che in primo luogo è atossico e quindi perfetto per i bambini. Inoltre ha un costo energetico molto contenuto e per riciclarlo si impiega il 95 per cento di energia in meno rispetto a quella impiegata per produrlo. Le parti complementari dei giochi sono state invece realizzate in plastica riciclata certificata.
Per la pavimentazione è stata fatta la scelta di posare uno strato di ghiaia o corteccia. Questi materiali naturali attutiscono le cadute tanto quanto la gomma, con la differenza che non devono essere smaltiti come rifiuti speciali e non perdono le proprie caratteristiche se esposte agli elementi. Inoltre sono molto facili da mantenere: basta controllarne lo spessore e al massimo aggiungerne dove lo strato diventasse troppo sottile.
“L’attenzione alla sostenibilità ambientale è un punto fondamentale da considerare quando ci si occupa di arredo urbano a servizio della comunità”, precisa l'amministrazione.
Infine si è deciso di avere una grande varietà di giochi nei diversi parchi del Comune. Non ce ne sono di uguali tra loro: si passa dallo scivolo alla scala di corda, dalla passerella all’altalena. In questo modo l’amministrazione cerca di creare una sorta di percorso dei giochi che soddisfi tutte le età e le esigenze dei bambini mentre crescono.