
Un rogo devasta il tetto di un'abitazione, lunga [...]

Ricerche in corso per trovare Carmelo Busti: l'auto [...]

Tragedia sulla Marmolada, l'addio del soccorso alpino a [...]

Tragedia sulla Marmolada, Mercalli a il Dolomiti: [...]

Da via Maccani a piazza della Mostra, partono i cantieri [...]

Riparte il controllo dei funghi in piazza Vittoria. [...]

Tragedia sulla Marmolada, Val di Fassa in lutto: [...]

Tragedia della Marmolada, uno dei dispersi è stato [...]

Tragedia sulla Marmolada, Sat: "La montagna non può [...]

Lungolago chiuso per il maxi-matrimonio e i fuochi [...]
A Trento boom di matrimoni nel 2021, i nomi più scelti sono Sofia e Leonardo e la popolazione (sempre più anziana) cala leggermente: ecco tutti i numeri
Come ogni anno l'ufficio Studi e statistica presenta i dati relativi alla popolazione residente nell'anagrafe comunale del capoluogo, dove al 31 dicembre 2021 il totale degli iscritti agli archivi è pari a 118.720, leggermente in calo (-341 unità) rispetto all'anno precedente. Sono 269 i matrimoni celebrati nel corso del 2021, 73 in più di quelli del 2020

TRENTO. Dalla popolazione totale all'età media dei trentini, dal numero medio di componenti delle famiglie ai nomi più scelti dai genitori per i neonati del capoluogo: ecco tutti i dati di 'Trento in cifre' per il 2021. Come ogni anno infatti, l'ufficio Studi e statistica dell'Amministrazione trentina ha fornito i dati relativi alla popolazione cittadina che al 31 dicembre 2021 è pari a 118.720 (di cui 61.345 donne e 57.375 uomini), evidenziando una diminuzione di 341 unità rispetto all'anno precedente. Rispetto al 2020 sono però aumentati fortemente i matrimoni celebrati, arrivati nel 2021 a 269 (+73 rispetto all'anno precedente). Otto matrimoni su dieci si svolgono con rito civile.
Per quanto riguarda i nomi e cognomi dei cittadini di Trento, tra i nati nel corso del 2021 i nomi maggiormente scelti sono stati Sofia (15 bambine), Aurora e Ginevra (11 neonate) e per i maschi Leonardo (22 bimbi), Tommaso (12) e Pietro (10). Maria (1.055 cittadine) e Andrea (1.577 residenti) si confermano ancora i nomi più diffusi sull'intero territorio comunale ma, mentre Maria ha un'età media pari a 51,3 anni, quella di Andrea è minore e pari a 41,6 anni.
Tra i cittadini stranieri invece il nome più utilizzato è Elena (90 in tutto, principalmente tra cittadine di nazionalità rumena e moldava) seguito da Maria (86 donne). Per i maschi il nome più diffuso è Muhammad (101 persone), un gruppo principalmente costituito da persone di nazionalità pakistana. Di questo nome sono poi presenti varie versioni, tra cui Mohamed (56 uomini). Il cognome in testa alla classifica tra gli italiani rimane Tomasi con 864 residenti, ma la numerosità è in calo negli anni: nel 1991 erano oltre 1.110 le persone con questo cognome. Singh è invece il cognome più rappresentato nella popolazione straniera (106 persone).
Si conferma poi l'invecchiamento della popolazione in generale, che ha un'età media di 45,1 anni e un indice di vecchiaia pari a 179,3 (ogni 100 giovani in età tra i 0 ed i 14 anni ci sono 179 persone sopra i 65 anni). Aumenta anche la quota di persone over 80, che raggiungono il 7,7 % del totale, mentre sul territorio cittadino ci sono 29 persone ultracentenarie, di cui 3 sono uomini. Sul territorio ci sono 54.550 famiglie, in aumento di 90 unità rispetto all’anno precedente. Il numero di componenti medi rimane pari a 2,1, come nel 2020. Si conferma il trend in aumento delle famiglie composte da una sola persona, che costituiscono il 41,2% del totale dei nuclei. A tal proposito si evidenza una grande differenza tra le persone che vivono da sole: per quanto riguarda le donne, che sono in numero maggiore degli uomini (55,7% dei nuclei monofamiliari), sono principalmente collocate nelle fasce d’età più elevate e, spesso, sono anche vedove, mentre la maggior parte di famiglie unipersonali maschili, sono costituite da uomini “giovani”, celibi.
I residenti con cittadinanza straniera presenti in anagrafe sono 13.831, in calo rispetto al 2020 (-312 persone) e costituiscono l’11,7% del totale degli iscritti. L’età media degli stranieri è pari a 34,6. Le tre cittadinanze maggiormente rappresentate sono la rumena (2.199 persone), la pakistana (1.388) e l’albanese (1.121), con una differenza per genere: gli uomini rispettano questa graduatoria, mentre per le donne, alla cittadinanza rumena, segue quella ucraina. Nel 2021 sono state 774 le nuove acquisizioni di cittadinanza italiana (+247 rispetto al 2020), le acquisizioni avvengono principalmente per residenza (50,4%).