
Sanità e carenza di personale, Nursing Up: "Seguiamo [...]

Tragedia all'Adamello Ski Raid, malore per un atleta che [...]

Schianto tra due auto, una macchina si rovescia a pochi [...]

Addio a Luciano Panatti, lutto nel mondo dello sci e [...]

L’antenna attaccata all’elicottero urta i cavi [...]

Tragedia in Colorado, una 17enne travolta e uccisa da [...]

Rissa furibonda tra rapper alla boxing night (I VIDEO): [...]

Violento schianto sulla statale della Gardesana (FOTO), [...]

''Trentino insanguinato, giù le mani dagli orsi'', [...]

Collegamento funiviario San Martino-Rolle, Uil contro [...]
Covid in Trentino, sono stati trovati 789 positivi. Migliora la situazione nell'area medica con 23 dimissioni nelle ultime 24 ore
Sono stati trovati 789 positivi a fronte di 4.306 tamponi. Nessun decesso nelle ultime 24 ore. Sono 89 i pazienti ricoverati in ospedale, di cui 3 in rianimazione

TRENTO. Ritorna a zero il numero dei decessi nel bollettino Covid e sono stati trovati 789 positivi. Migliora la situazione sul fronte ricoveri ma resta stabile quella in rianimazione. Questo il report di oggi, martedì 18 ottobre, per quanto riguarda la situazione epidemiologica sul territorio.
Sono stati analizzati 4.306 tamponi tra molecolari e antigenici. Sono stati trovati 8 positivi dall'analisi di 205 test molecolari; 781 i casi che sono stati trovati a fronte di 4.101 antigenici. Il totale è di 789 casi per un rapporto contagi/tamponi a 18,3%. I molecolari poi confermano 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Suddivisione per classi di età: 6 nuovi contagi in fascia 0-2 anni; 5 casi tra 3-5 anni; 16 casi tra 6-10 anni; 5 casi tra 11-13 anni; 12 casi tra 14-18 anni; 133 casi tra 19-39 anni; 273 casi tra 40-59 anni; 123 casi tra 60-69 anni; 142 casi tra 70-69 anni e 74 casi di 80 o più anni.
Fronte ospedaliero. Attualmente ci sono 89 (-9) pazienti ricoverati, di cui 3 (stabile) nel reparto di rianimazione. Ieri sono stati registrati 14 ricoveri e 23 dimissioni.
Campagna vaccinale. Sono 1.262.465 le dosi complessivamente somministrate in Trentino, di cui 429.066 seconde dosi, 341.643 terze dosi e 40.735 quarte dosi.