
Covid in Trentino, 0 decessi e sono stati trovati 284 [...]

Infortunio sul lavoro per un ragazzo minorenne: il [...]

Un macchinario avvolto dalle fiamme e il fumo esce [...]

''Non hai paura dell'Aids?'', minaccia con una siringa un [...]

Bimba di 1 anno travolta da un'auto, è in gravissime [...]

Scuola, dal Trentino fuga degli insegnanti di sostegno? [...]

Perde il controllo del trattore finisce contro dei [...]

“Angioletto metticela tutta, siamo con te”, ore di [...]

Prende una grossa pietra e infrange la vetrina di un [...]

VIDEOSERVIZIO. Concerto di Vasco, con Groff per [...]
Covid, rapporto contagi /tamponi resta alto (sopra il 15%) ma ci sono solo 56 ricoveri
Nel bollettino delle ultime 24 ore si segnalano 277 nuovi contagi e, fortunatamente, zero decessi

TRENTO. Non accenna a diminuire il rapporto contagi trovati/tamponi eseguiti e oggi ci si trova sopra il 15% (al 15,3%). Un dato molto alto anche se ormai la situazione pare essersi stabilizzata in questo senso con, fortunatamente, gli ospedali non più affollati e i decessi in netta diminuzione. Il vaccino, infatti, ha messo in sicurezza la stragrande maggioranza della popolazione (quelli che se lo sono fatto) e se anche il virus continua a circolare con una certa forza il suo impatto sul nostro sistema sanitario è molto contenuto rispetto a più di un anno fa.
Sono 277, allora, i nuovi casi positivi al coronavirus rilevati in Trentino nelle ultime 24 ore e non si registrano decessi dovuti al Covid, mentre la situazione ospedaliera vede un leggero miglioramento. I pazienti attualmente ricoverati risultano 56, di cui 2 in rianimazione, per effetto di 9 nuovi ingressi a fronte di 13 dimissioni.
Riguardo ai tamponi, sono 8 i casi positivi tracciati dal molecolare (su 171 test effettuati) e 269 all’antigenico (su 1.632 test effettuati). Il rapporto contagi/tamponi è, come detto, del 15,3%. I molecolari poi confermano 2 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Questa la distribuzione dei nuovi casi per fasce d’età:
3 di 0-2 anni
4 di 3-5 anni
8 di 6-10 anni
10 di 11-13 anni
10 di 14-18 anni
57 di 19-39 anni
88 di 40-59 anni
44 di 60-69 anni
24 di 70-79 anni e
29 di 80 o più anni.
Il totale delle dosi di vaccino finora somministrate è pari a 1.218.889, cifra che comprende 428.073 seconde dosi e 340.357 terze dosi. Infine, 345 nuovi guariti portano il totale da inizio pandemia a 160.647.