

Si fa filmare dagli amici mentre sfonda il carapace di [...]

''Neve'' sulla Val di Fassa e in Alto Adige: sgominata [...]

Rapina al supermercato poi l’inseguimento: bloccato sul [...]

La canna fumaria prende fuoco, incendio a Croviana: [...]

È sulle piste da sci assieme al figlio minorenne ma ruba [...]

Spaventoso incendio nella notte, distrutta una vecchia [...]

Investito da un camion mentre cerca di cambiare una [...]
Blitz all’alba dei carabinieri: arrestate 14 persone [...]

Formazione giovani casari: via ai corsi per imparare [...]

S'incammina su una strada forestale ma rimane bloccato [...]
Dopo il caso Braies l'appello delle autorità: "Accedere ai laghi ghiacciati è sempre pericoloso, serve massima cautela''
Se una persona rompe lo strato di superfici ghiacciate i suoi vestiti si impregnano immediatamente di acqua e si trascinano verso il basso, mentre il bordo della buca di ghiaccio si stacca

BOLZANO. “Serve massima cautela” è questo l'appello che arriva dalla Provincia di Bolzano alla popolazione in riferimento ai laghi ghiacciati. "Per sapere se la copertura ghiacciata di uno specchio d’acqua è calpestabile occorre sempre informarsi preventivamente dalle imprese locali come, ad esempio, le associazioni turistiche o le strutture ricettive" ha spiegato Michael Gamper, direttore dell'ufficio Demanio idrico nell'Agenzia per la Protezione civile, che si occupa dei beni idrici dello Provincia, che attualmente coprono circa 5500 ettari del territorio.
Gamper esorta alla cautela ricordando le situazioni drammatiche di pericolo che si sono verificate durante il fine settimana di Pasqua sul Lago di Braies, quando numerosi turisti si erano avventurati sulla superficie ghiacciata del lago, nonostante gli avvertimenti e la delimitazione del perimetro del lago con appositi nastri. In quella circostanza, i soccorritori avevano salvato alcune persone cadute nell'acqua gelata utilizzando l'elicottero.(QUI L'ARTICOLO)

È importante, dunque, prestare molta attenzione anche ai laghi ghiacciati, ad esempio durante il periodo del Mercatino di Natale sul Lago di Carezza.
I consigli degli esperti
“In linea di principio accedere ai laghi ghiacciati è sempre pericoloso”, sottolinea Patrik König, presidente del Soccorso Acquatico provinciale.

"Esistono solo alcuni laghi in Alto Adige in cui il disgelo può influire rapidamente sulla capacità di carico del ghiaccio come, ad esempio il Lago di Caldaro o il Lago di Monticolo. Anche in questo caso, però, occorre sempre prestare attenzione, perché si tratta sempre di ghiaccio naturale, dove possono verificarsi punti fragili a causa, ad esempio, delle nevicate, e il rischio di effrazione rimane sempre relativamente alto".
Se una persona rompe lo strato di superfici ghiacciate i suoi vestiti si impregnano immediatamente di acqua e si trascinano verso il basso, mentre il bordo della buca di ghiaccio si stacca”. “La popolazione locale è al corrente dei pericoli e nel tempo ha tenuto sempre un comportamento responsabile di fronte a questo pericolo”, dice il presidente dell'Associazione dei vigili del fuoco volontari dell'Alto Adige Wolfram Gapp.