
Omicron 5, virus in aumento nelle acque reflue, in [...]

Tragedia sui monti Lessini, la vittima è Mustafa Kia: si [...]

E' stato fatto esplodere il vecchio ponte sul Brenta (IL [...]

E' morto Loris Lombardini, il lutto di Confesercenti: [...]

Morto a 36 anni davanti agli amici: stava praticando uno [...]

L’incendio ghermisce il bunker della Seconda guerra [...]

Tragedia in montagna, si lancia dalla slackline e sbatte [...]

Tragico tamponamento in A22 tra camion e auto (FOTO): [...]

In Val di Fiemme 5.300 nuovi alberi per ripopolare i [...]

Trentino nella morsa del caldo (con massime fino a 38 [...]
Norme anti-covid, resta l'obbligo di mascherina a messa e le acquasantiere rimangono vuote
La curia diocesana ha inviato le indicazioni ai parroci e alle varie comunità. In esse si conferma che alle celebrazioni non è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di un metro, che resta comunque per i fedeli che vi partecipano rimanendo in piedi

TRENTO. Resta la mascherina a messa e nelle attività parrocchiali al chiuso. Questa la decisione che arriva dall'arcidiocesi di Trento.
Pur in presenza di un generale allentamento a partire dal 1° maggio delle misure anti-Covid, in Trentino si continuerà ad usare la mascherina a messa e nelle celebrazioni liturgiche così come nello svolgimento di attività pastorali al chiuso.
La curia diocesana ha inviato le indicazioni ai parroci e alle varie comunità. In esse si conferma che alle celebrazioni non è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di un metro, che resta comunque per i fedeli che vi partecipano rimanendo in piedi.
Le parrocchie possono scegliere se mantenere il servizio di accoglienza da parte dei volontari: quest’ultimo è comunque consigliato quando si preveda una grande affluenza di fedeli (es. prime Comunioni, Cresime, ecc.).
Le acquasantiere rimangono vuote e allo scambio di pace si continua ad evitare la stretta di mano; i coristi possono abbassare la mascherina durante il canto: in tal caso devono sempre rispettare il consueto distanziamento.
È raccomandato di favorire il costante ricambio dell’aria prima, durante e dopo le celebrazioni.
Resta obbligatorio l’uso della mascherina FFP2 per gli eventi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in locali assimilabili a sale cinematografiche, sale da concerto e sale teatrali, e quindi anche in occasione dei concerti in chiesa.