Contenuto sponsorizzato

Siccità, a Brentonico ancora non c'è l'acqua. Il sindaco: "Con le piogge qualche sorgente è ripartita ma ora sono già asciutte e le autobotti dei pompieri non bastano"

Le piogge degli ultimi giorni e gli interventi dei vigili del fuoco con le autobotti non stanno permettendo di risolvere un problema che da tempo affligge l'altopiano di Brentonico. Se fino a sabato i serbatoi parevano infatti riempiti d'acqua a sufficienza, ieri si mostravano già in sofferenza

Foto d'archivio
Di S.D.P. - 03 ottobre 2022 - 13:00

BRENTONICO. La siccità che ha caratterizzato il periodo estivo da poco conclusosi è ormai un brutto ricordo: questo, soltanto per alcuni, poiché in zone come il Comune di Brentonico la carenza d'acqua continua a costituire fonte di (non poca) preoccupazione. Un luogo, quest'ultimo, in cui tutt'oggi "le autopompe dei vigili del fuoco continuano a caricare serbatoi in (gravissima) sofferenza".

 

A confermare una situazione che non pare accennare a migliorare, Dante Dossi, sindaco di Brentonico, che descrive a Il Dolomiti "le ancora difficili condizioni di approvvigionamento dell’acqua su tutto il territorio comunale, dove in alcuni casi questa purtroppo si esaurisce" nonostante gli interventi delle autobotti che provvedono a tamponare il problema ma che non possono risolverlo a lungo termine.

 

Brentonico e le frazioni di Crosano, Cazzano, Castione e Polsa-San Valentino, si ritrovano quindi attualmente (e già da tempo) in una condizione che viene continuamente tamponata ma che ad oggi non trova soluzione definitiva: "Tra giovedì e venerdì ha piovuto un po' - sottolinea il primo cittadino - i serbatoi riempitisi dell'acqua delle sorgenti insieme a quella aggiunta dai pompieri, sembravano essersi sufficientemente colmati, invece già ieri (domenica 2 ottobre) apparivano preoccupantemente svuotati". 

 

A non essere sufficienti per risolvere il disagio a lungo termine (o almeno non per ora), non soltanto le piogge e gli interventi fatti con le autopompe ma anche le ordinanze che da lungo tempo razionano le risorse presenti, impedendo ai cittadini "di utilizzare l'acqua ad esempio per irrigare gli orti o per lavare la macchina - precisa Dossi - in un momento come questo è impensabile utilizzarla per scopi che non siano potabili", aggiunge. 

 

"L’acqua è un bene indispensabile e perciò, in questa situazione di crisi, facciamo appello a tutti per un uso consapevole, che limiti i consumi all’essenziale - conclude il sindaco, anticipando una possibile novità - siamo in contatto costante con la Protezione civile: la volontà è ora quella di mettere in atto un progetto di cui si è già ampiamente discusso: una stazione di pompaggio che potrebbe finalmente risollevarci da questa drammatica condizione". 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
27 marzo - 19:53
E' nata a Monaco di Baviera una "rappresentanza del lago" grazie al portale di informazione 'gardaseee.de' che aprirà le porte della sua sede [...]
Società
27 marzo - 18:35
Il progetto "Cope" si pone l’obiettivo di intercettare e coinvolgere 300 giovani tra i 15 e i 34 anni che non lavorano, non studiano e [...]
Montagna
27 marzo - 18:19
Il contratto avrà una durata di tre anni. Ecco tutte le informazioni e come fare domanda
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato