Contenuto sponsorizzato

Sul tetto del palaghiaccio di Folgaria arriva il nuovo impianto fotovoltaico: l’energia prodotta potrà essere utilizzata anche per scuola materna, cinema, acquedotto

Il Comune di Folgaria, tra i più energivori del Trentino, punta a ridurre notevolmente la sua dipendenza energetica mettendo in campo un impianto fotovoltaico da 500 kilowatt di potenza. I moduli saranno installati sui tetti di palasport e palaghiaccio

Di Tiziano Grottolo - 13 October 2022 - 12:57

 FOLGARIA. La Giunta di Folgaria ha recentemente dato il via libera al progetto per la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico a 1.106 moduli (distribuiti su una superficie di 2.223,06 metri quadrati) da realizzare sulle coperture del Palasport e del Palaghiaccio. Il costo complessivo è stato stimato in 740mila euro, mentre la potenza di picco totale sarà di 453,46 Kilowatt picco per una produzione di 506.457,8 Kilowatt ora annui.

 

Grazie a un particolare contratto sottoscritto con il Gestore Servizi Energetici il Comune di Folgaria potrà produrre energia elettrica sulla copertura del Palasport e consumarla (oltre che al palasport e palaghiaccio) anche in altri edifici, purché la “bolletta” sia intestata al Comune. Fra questi rientrano la scuola materna, il cinema e l’acquedotto.


Inoltre, se il consumo avviene contestualmente alla produzione, i corrispettivi a copertura degli oneri generali di sistema, limitatamente alle parti variabili, si applicano sull’energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete, in misura pari al 5% dei corrispondenti importi unitari dovuti sull’energia prelevata dalla rete. Con questo consumo contestuale alla produzione il guadagno dato dalla generazione fotovoltaica sta nell’autoconsumare l’energia prodotta e genererà un risparmio in bolletta.

 

Nel 2022 il Comune aveva realizzato una precisa analisi sui consumi di energia elettrica delle proprie utenze: edifici pubblici, illuminazione pubblica stradale, stazioni di pompaggio, impianti di gestione e potabilizzazione dell’acquedotto comunale. È il settore acquedottistico che rappresenta di gran lunga le utenze più energivore per Folgaria: “Questo – spiega il sindaco Michael Rech – è dato principalmente dal consumo dell’impianto di pompaggio dell’acqua potabile da Terragnolo a Folgaria”.


Per quanto riguarda la spesa per gli immobili comunali, l’utenza che consuma maggior energia elettrica è proprio il complesso Palasport-Palaghiaccio, proprio l’edificio su cui si andrà a installare l’impianto fotovoltaico. Data l’importanza del sito si sono fatte delle analisi più aggiornate sul consumo di energia elettrica, e da luglio 2021 a luglio 2022, il consumo è stato di 542.656 kilowattora, tendenzialmente al rialzo dal 2021.

 

Grazie ad un finanziamento della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri sarà possibile realizzare a breve il primo lotto (tetto Palasport) per euro 331mila. L’impianto fotovoltaico Palasport-Palaghiaccio, una volta installato anche il lotto 2 (tetto palaghiaccio) avrà una produzione annua sufficiente a coprire l’intero fabbisogno nominale elettrico annuale dei due edifici più energivori del comune di Folgaria.  

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 marzo - 19:29
Nelle scorse settimane il comune di Giustino ha venduto tre particelle di terreno in cima al Doss del Sabion alla società Funivie di Pinzolo: il [...]
Cronaca
29 marzo - 19:25
L'amministrazione comunale di Brentonico ha comunicato che “la raccolta ingombranti presso il Crm di Castione è sospesa fino a data da [...]
Cronaca
29 marzo - 19:10
E' successo sul Garda a un prete veronese che poi, confessata la vicenda ai suoi superiori, è stato trasferito in Friuli Venezia Giulia per [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato