
“Gay pride? Difendo diritti e libertà per tutti, ma [...]

“Una ventina di zecche addosso dopo l'escursione sul [...]

Trattore con rimorchio carico di tronchi si ribalta in un [...]

Grande festa a Bosentino per l'inaugurazione della nuova [...]

Esce per una passeggiata senza far ritorno al convento. [...]

Nonostante il meteo affrontano la ferrata e vengono [...]
.jpg?itok=nHSDtOY2)
Si ribalta con il trattore nel torrente: elitrasportato [...]

Muore a 64 anni, stroncato da un malore sotto gli occhi [...]

Gira in auto nel centro del paese con tre bombe della [...]

Terribile incidente in galleria, grave un motociclista di [...]
Crisi energetica e caro bollette, a Ledro il Comune destina 750mila euro di contributi alle famiglie: ecco i dettagli
Si tratta di contributi, dice l'Amministrazione, il cui importo è graduato in funzione del numero di componenti del nucleo familiare: si va dai 220 euro per le famiglie monoparentali fino ai 520 per famiglie con 5 e più persone

TRENTO. La crisi energetica ed i conseguenti rincari vissuti negli ultimi mesi hanno pesato notevolmente sui bilanci dei nuclei familiari, che in diversi casi hanno visto le bollette addirittura triplicare: a Ledro il Comune ha deciso di vincolare parte delle proprie risorse proprio per sostenere la capacità di spesa delle famiglie. Il totale dei contributi è di 750mila euro ed il sostegno sarà graduato in funzione del numero dei componenti del nucleo: dai 220 euro per i nuclei monoparentali (1 componente) fino a 520 euro per famiglie con 5 e più persone.
“La domanda – dice l'Amministrazione – va compilata e inviata attraverso il portale 'La stanza del cittadino' da lunedì 29 maggio fino al 31 agosto. Ecco i requisiti: residenza del nucleo (al 31 dicembre 2022) nel Comune di Ledro, reddito per quoziente familiare pari o inferiore ai 35mila euro lordi ed essere in regola col pagamento di tasse ed entrate comunali”.
Il Comune ha optato per il reddito per quoziente familiare in quanto non tutti i nuclei hanno già pronto l'Isee o l'Icef, mentre chiunque percepisca un reddito dispone della dichiarazione 730: “Si tratta di fare la sommatoria dei redditi lordi di tutti i componenti del nucleo diviso per il quoziente stabilito dalla Giunta comunale. Così il Comune – dicono le autorità – vuole intervenire, oltre che sul ceto medio-basso, anche su quello medio-alto con familiari a carico. Il calcolo, a cura delle famiglie, è semplice ed è illustrato nel manuale allegato all'avviso pubblico presente sul sito”.
Il Comune ha previsto poi la possibilità di delegare un'altra persona all'inoltro online (o, in alternativa, la possibilità di chiedere supporto al servizio finanziario del Comune) per chi fosse sprovvisto di identità digitale o con situazioni di obiettiva difficoltà: “Sul sito del Comune sono presenti tutte le informazioni necessarie per la compilazione e l'invio. È stato inoltre istituito un numero ad hoc per maggiori informazioni (0464/592719) e un indirizzo e-mail ([email protected])".
“Il nostro Comune – commenta l'assessora alle attività sociali Vania Molinari – si dimostra ancora una volta vicino alle famiglie che nell’ultimo anno hanno dovuto affrontare un aumento imprevisto ed eccezionale delle spese (energia, riscaldamento, alimentari, trasporti, mutui ecc). Nel 2021 il Comune era intervenuto con buoni spesa (120 euro a persona) e contributi per attività extrascolastiche e per libri di testo per studenti. Nel 2022 ha tenuto un approccio prudente, per verificare il mantenimento degli equilibri di bilancio dato che i rincari hanno avuto un notevole impatto anche sulla propria spesa corrente. Verso la fine dell’anno, dopo aver verificato la disponibilità delle risorse, si è deciso di continuare la politica di vicinanza ai ledrensi. Dato che non è risultato possibile diminuire le tasse comunali a causa di vincoli di legge, abbiamo deciso di erogare i contributi, inserendo comunque un limite reddituale. Limite che, però, risulta ampio al punto da comprendere anche il ceto medio-alto con familiari a carico. Ringrazio gli uffici comunali per l’importante e impegnativo lavoro svolto per la realizzazione dell’iniziativa”.