Contenuto sponsorizzato

Dopo la siccità i temporali (ed il nubifragio con grandine a Torbole): a maggio più pioggia che nei 4 mesi precedenti insieme (e le precipitazioni tornano quasi in media)

Ecco i dati di temperatura e precipitazioni riassunti dagli esperti di Meteotrentino per quanto riguarda maggio 2023: "E' stato il primo mese quest'anno a segnare una piovosità superiore al livello medio"

Foto Federazione dei vigili del fuoco volontari del Trentino
Di Filippo Schwachtje - 05 giugno 2023 - 16:33

TRENTO. Dopo un maggio nel quale il livello medio di precipitazioni (prendendo a riferimento la stazione di Trento Laste) è risultato quasi doppio rispetto al dato medio, il valore di precipitazione cumulata in Trentino rimane inferiore di circa 20 millimetri al livello standard. È un dato eloquente rispetto alla scarsità di piogge vissuta negli ultimi mesi sul territorio provinciale, in particolare se si considera che, nella città capoluogo, quello appena trascorso è stato il settimo mese di maggio più piovoso dall'inizio della serie storica (addirittura il terzo a Cavalese). A riportare i dati sono gli esperti di Meteotrentino, che hanno analizzato i livelli di temperatura e precipitazioni del mese appena trascorso, il primo quest'anno ad aver segnato piogge superiori ai livelli attesi.

 

Maggio 2023 è stato infatti caratterizzato da frequenti precipitazioni spesso a carattere temporalesco ed in particolare nella serata del 30 maggio, dalle 20 alle 21, un violento nubifragio si è abbattuto nella zona di Torbole, dove si è sviluppato un temporale stazionario con grandine di piccole dimensioni (Qui un approfondimento su come si è formato l'evento). “In poche decine di minuti – dicono da Meteotrentino – il pluviometro di Torbole Belvedere ha misurato più di 35 millimetri di precipitazione”. A contribuire allo sviluppo dei temporali serali anche un'avvenzione fredda da nordest sulle Alpi, mentre la scarsa ventilazione presente ha determinato la quasi stazionarietà dei rovesci e dei temporali e quindi, su aree ristrette, l'arrivo di precipitazioni abbondanti in poco tempo.

 

In termini numerici, a Trento Laste si è registrata una precipitazione cumulata pari a 177,2 millimetri a fronte di un valore cumulato medio pari a 96,7 millimetri. “Era da 10 anni – dicono gli esperti – che non si registrava un mese di maggio più piovoso (2013 con 257,8 millimetri). Da inizio anno è il primo mese in cui il valore cumulato risulta superiore alla media storica. Il numero di giorni piovosi, qui definiti come quelli in cui la precipitazione risulta maggiore di 1 millimetro, è pari a 13 a fronte di un valore medio di 10”. Guardando al valore cumulato, se ad inizio maggio mancavano al 'conteggio' circa 100 millimetri di pioggia rispetto alla media, alla fine del mese il gap si è ridotto a poco meno di 20 millimetri. Ancora al di sotto del valore atteso, ma ben lontano dalla difficile situazione vissuta nei mesi precedenti, nei quali complessivamente sono caduti poco meno di 130 millimetri.

 

In altre parole, nel solo mese di maggio sono scesi a Trento Laste oltre 47 millimetri di pioggia in più di quanta ne sia arrivata complessivamente nei primi quattro mesi dell'anno. In tutte le stazioni analizzate però, il mese scorso è risultato con precipitazione superiore al valore medio storico: “A Castello Tesino e Tione si è registrato il maggior numero di giorni con pioggia superiore ad 1 millimetro delle rispettive serie storiche (con, rispettivamente, 247,8 e 138,8 millimetri cumulati ndr)”.

 

A livello di temperature, il dato mensile supera di poco i valori medi, ma va evidenziato che dal 7 al 20 maggio le temperature massime sono state quasi sempre inferiori alla media. Per quanto riguarda Trento Laste, la colonnina di mercurio è rimasta in media sui 17,5° a maggio (media parti a 17,1°), confermando il trend registrato da inizio anno. La temperatura massima del mese, pari a 28,3°, è stata toccata il giorno 26 (0,7° in meno rispetto alla media delle massime, che è di 29°) e la minima assoluta è stata di 9,1° (il 12 maggio, superiore di 2,8 gradi alla media delle minime, pari a 6,3°). Guardando però ad un periodo più lungo e prendendo in considerazione i dati dall'inizio del 2023, la media di temperatura da gennaio a maggio quest'anno è la terza più alta della serie storica (con 10,5 gradi centigradi), inferiore solo all'anno 2007 e al 2020 (in una classifica, tra l'altro, che vede nella top ten ben 9 annate successive al 2000, 7 delle quali successive al 2010 e 3 successive al 2020). A livello provinciale, concludono gli esperti di Meteotrentino, tutte le stazioni hanno misurato un valore medio più alto della media storica.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 settembre - 19:35
“La convivenza con i grandi carnivori è davvero possibile e a nulla o poco servono gli abbattimenti. Esistono molti modi per [...]
Politica
21 settembre - 18:17
Savoi fa un post dove scrive ''Vicepresidente? Anche no! La ricreazione è finita'' mentre Cia ricorda che ''quando uno entra in conclave Papa [...]
Società
21 settembre - 18:23
Il Trentino-Alto Adige si aggiudica 26 insegne. Ad ottenere Tre Chicchi a Trento c'è la Casa del Caffè, mentre in provincia di Bolzano c'è il [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato