Frontale sulla Gardesana, diversi i feriti (tra i quali due bambini) e auto distrutte (FOTO): pompieri al lavoro con le pinze idrauliche
Secondo le prime informazioni due dei feriti sarebbero in gravi condizioni e tra le persone coinvolte nello scontro ci sono anche due bambini, presi in cura dal personale di emergenza
_censored.jpg?itok=h9SLF-4F)
TRENTO. L'allarme sulla Ss45bis della Gardesana occidentale è scattato questo pomeriggio (sabato 3 giugno) attorno alle 15 e 50: due auto si sono scontrate frontalmente all'altezza del capitello Sant'Anna, tra Vigolo Baselga e Vezzano. Il bilancio è di diverse persone ferite, due delle quali a quanto pare sono state trasportate al Santa Chiara di Trento in gravi condizioni. Coinvolti anche due bambini, presi in carico dal personale di soccorso intervenuto sul posto.

Dopo la chiamata d'emergenza infatti, nell'area del sinistro sono arrivati i sanitari con due elicotteri di soccorso (alcune delle persone coinvolte sono state trasportate all'ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto), tre ambulanze e l'autosanitaria. L'esatta dinamica di quanto accaduto non è ancora stata ricostruita nel dettaglio ma quel che è certo è che lo schianto è stato molto violento ed entrambe le auto hanno riportato gravi danni, disseminando detriti per metri sull'asfalto.
.jpeg?itok=YG5J53vk)
Oltre ai sanitari e alle forze dell'ordine (con gli operatori della Polizia locale di Trento ai quali, dopo i rilievi e gli accertamenti del caso, spetterà ricostruire l'accaduto) sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Vezzano, con il supporto dei colleghi dei corpi di Cadine, Lasino e Padergnone, per i primi soccorsi e per la messa in sicurezza della zona interessata dall'incidente. I pompieri sono intervenuti anche con le pinze idrauliche, per liberare una persona incastrata tra le lamiere all'interno di uno dei veicoli.
.jpeg?itok=OukbE7kL)
La Ss45 bis è rimasta temporaneamente chiusa attorno alle 16 per permettere al personale di emergenza di arrivare sul posto, soccorrere i feriti e procedere poi alla rimozione dei veicoli e al ripristino della sede stradale. Sul posto si sono presto formate lunghe code di veicoli ed il traffico è tornato a scorrere solo un paio di ore dopo, attorno alle 18.