Contenuto sponsorizzato

I giovani della II A della ''Sebastiano Ricci'' di Belluno vincono con il loro progetto sull'economia circolare del vetro e la sostenibilità

Strisce animate colorate, un Pac-man riciclone, un dispositivo per smistare gli imballaggi in vetro direttamente nei centri urbani, alimentato da energia solare: sono solo alcune delle idee creative sviluppate dagli alunni delle scuole dell’Infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado del Paese. I ragazzi e le ragazze bellunesi hanno vinto nella loro categoria

Pubblicato il - 31 maggio 2023 - 16:42

BELLUNO. Un grande successo quello ottenuto dalle ragazze e dai ragazzi della II A della scuola secondaria di primo grado ''Sebastiano Ricci'' di Belluno. Ha vinto, infatti, il premio di categoria nella primo programma nazionale dedicato all’economia circolare del vetro e alla sua sostenibilità: un progetto innovativo, lanciato dal Consorzio per il recupero del Vetro (CoReVe), in collaborazione con H-Farm, che si è concluso oggi con la cerimonia di premiazione ospitata all’H-Farm Campus di Roncade.

 

Strisce animate colorate, un Pac-man riciclone, un dispositivo per smistare gli imballaggi in vetro direttamente nei centri urbani, alimentato da energia solare: sono solo alcune delle idee creative sviluppate dagli alunni delle scuole dell’Infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado del Paese. Il progetto nasce per sensibilizzare i più giovani sulle opportunità rappresentate da un corretto conferimento degli imballaggi, nonché sulle straordinarie potenzialità del vetro, materiale “immortale”, in quanto riciclabile infinite volte.

 

Ad aggiudicarsi un montepremi del valore complessivo di 27mila euro per l’acquisto di materiale didattico, istituti scolastici provenienti da tutta Italia, a testimonianza della sensibilità che il tema ricopre nel Paese, tra i più virtuosi a livello europeo, avendo già superato da 3 anni il target UE del 75% fissato per il 2030, con un tasso di riciclo nazionale del 76,6%. Nello specifico sono stati assegnati quattro premi per la Scuola primaria e cinque premi per la Scuola secondaria di Primo Grado, ciascuno del valore di 2.000 euro; per la scuola secondaria di Secondo Grado sono stati invece assegnati due premi, ciascuno del valore di 3.000 euro. Tre infine le menzioni d’onore, ciascuna del valore di 1.000 euro.

 

Desidero fare i complimenti agli alunni che hanno partecipato al progetto e a tutti i docenti, la cui guida è stata fondamentale sia durante le lezioni che nella fase di concorso – ha commentato Gianni Scotti, presidente di CoReve -. La creatività e l’originalità delle idee presentate dimostra come l’economia circolare del vetro, se affrontata con una modalità coinvolgente e innovativa, possa rivelarsi tema di grande interesse anche per i più giovani''.

 

Cuore dell’iniziativa, il programma di attività che CoReVe ha messo a disposizione degli istituti come supporto per approfondire argomenti legati alla sostenibilità e all’economia circolare vetro: una serie di kit unplugged e digitali, scaricabili gratuitamente, sviluppati per essere utilizzati in autonomia dai docenti per la strutturazione di lezioni dedicate. Un’iniziativa, arricchita anche da uno Startup Lab, sviluppato su un percorso di quattro ore di lezione in presenza durante l’orario scolastico, che ha impegnato i ragazzi nella pianificazione di vere e proprie startup, con l’obiettivo di risolvere problematiche reali legate alla filiera del riciclo del vetro, come ad esempio l’abbandono di bottiglie per strada, fenomeno che molto spesso caratterizza le serate della movida nelle città italiane.

 

Sostenibilità, riuso, ma anche ridisegno di modi di fare, di lavorare, di imparare sono elementi che H-Farm ha messo al centro dei suoi percorsi di Education - spiega Antonello Barbaro, Ceo di H-Farm Education - Siamo felici di poter ragionare assieme a CoReVe di argomenti così importanti per la Gen Z, vero e proprio cuore di tutto il nostro progetto formativo che abbraccia dagli anni dell’infanzia fino alla High School, ai corsi di laurea triennali, magistrali ed executive per portare valori e innovazione a chiunque abbia necessità di lavorare sulle proprie competenze”. 

 

 

L’elenco completo dei vincitori

 

Categoria Scuola primaria – classe 1^ e 2^

Classe 1^ A - Scuola Primaria Trino (Vercelli)

Classe 2^ A - Scuola Primaria San Michele Mondovì (Cuneo)

 

Categoria Scuola primaria – classe 3^,4^ e 5^

Classe 4^C – 1° Circolo Didattico E. De Amicis Trani

Classe 5^D - IC Parco di Veio Roma

 

Categoria Scuola secondaria primo grado – classe 1^

Classe 7^A - Andersen International School Milano

Classe 1^D - IC Curinga (Catanzaro)

 

Categoria Scuola secondaria primo grado – classe 2^

Classe 2^A - IC1 Belluno – Scuola Media S. Ricci

Classe 2^A - IC Plinio il Vecchio Cisterna di Latina

 

Categoria Scuola secondaria primo grado – classe 3^

Classe 3^A - IC Plinio il Vecchio Cisterna di Latina

 

--

 

Categoria Scuola secondaria secondo grado – biennio e triennio

Classe 2^D - MAT IISS “Petruccelli – Parisi” Tramutola (Potenza)

Classe 2^E - MAT IISS “Petruccelli – Parisi” Tramutola (Potenza)

 

--

 

Menzione d’onore

Classi 3^F e 3^G - 1° Circolo Didattico E. De Amicis Trani

Classe 3^B - 1° Circolo Didattico E. De Amicis Trani

Classe 4^A - V Istituto Comprensivo Nocera Inferiore Plesso Chivoli Cafiero

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
01 ottobre - 21:40
La consigliera regionale in Veneto di Europa Verde Cristina Guarda ospite di "Da quassù", il podcast de Il Dolomiti realizzato da Marta Manzoni. [...]
Cronaca
01 ottobre - 19:54
La 55enne stava effettuando un'escursione in val di Rabbi con il marito, il quale ha lanciato l'allarme. E' ricoverata in gravi condizioni [...]
Politica
27 settembre - 23:27
Dalla Valdastico all'aeroporto Catullo, le risposte di Francesco Valduga, candidato presidente con il centrosinistra nell'Alleanza Democratica e [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato