IT-alert, dal 19 settembre possibile ricezione di messaggi test anche in Trentino e Alto Adige
Dal 19 settembre, per testare il nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert in Lombardia e Veneto, alle 12 potranno essere ricevuti messaggi test anche sui cellulari agganciati alle celle di telefonia mobile che coprono le zone di confine. IT-alert sarà testato in Trentino martedì 26 settembre, mentre in Alto Adige venerdì 13 ottobre.

BOLZANO. E' in corso in questi giorni in Italia la sperimentazione di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico gestito dalla Protezione civile nazionale.
Martedì 19 settembre sarà la Lombardia a testare il nuovo sistema, mentre il 21 settembre toccherà al Veneto. Tutti i dispositivi agganciati alle celle di telefonia mobile sul territorio suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo e diverso da quello di ogni altra suoneria.
Anche i cellulari presenti in Trentino e in Alto Adige che si trovano nei pressi dei territori in cui si eseguono i test e che sono, quindi, agganciati alle celle di telefonia mobile che coprono le zone di confine, potranno essere raggiunti verso le ore 12 da un messaggio di prova IT-alert.
Il messaggio trasmesso è solo un test e ha l’obiettivo di far conoscere il nuovo sistema e verificarne il funzionamento.
IT-alert sarà testato in Trentino martedì 26 settembre, mentre in Alto Adige venerdì 13 ottobre.
Il nuovo strumento, in fase di sperimentazione in tutte le regioni italiane, consentirà di inviare messaggi utili alla popolazione su eventuali emergenze o pericoli imminenti, come il collasso di una diga, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. IT alert potrà scattare anche in caso di maremoto o attività vulcanica.