Contenuto sponsorizzato

“Un nuovo polo di Protezione civile a Trento Sud”, l'annuncio di Fugatti: “Accoglierà la sede della Federazione trentina dei vigili del fuoco volontari”

Le parole del presidente della Provincia all'incontro con i comandanti del distretto di Fondo, in Alta Val di Non: “La sede della Federazione sarà posizionata nei pressi dell'uscita autostradale, a sud dell'abitato di Ravina”. L'appello dei pompieri ai datori di lavoro: “Occorre fare sistema, per garantire interventi tempestivi e accurati in caso di emergenza”

Di F.S. - 07 February 2023 - 15:43

TRENTO. Un nuovo polo di Protezione civile a Trento Sud accoglierà la sede della Federazione trentina dei vigili del fuoco volontari, in cui troveranno spazio tutte le strutture operative di emergenza: l'annuncio del presidente della Provincia Maurizio Fugatti è arrivato nella serata di ieri (6 febbraio), durante un incontro con i comandanti del distretto di Fondo, in Alta Val di Non.

Come concordato con i vertici della Federazione dunque, prosegue la Provincia, la sede sarà posizionata nei pressi dell'uscita autostradale, a sud dell'abitato di Ravina. “Non è stato facile individuare l'area – ha detto Fugatti nel precisare che il progetto preliminare sarà elaborato entro l'estate –. L'obiettivo è di favorire un'ulteriore integrazione tra le diverse realtà che compongono la Protezione civile trentina, di cui i vigili del fuoco rappresentato il fiore all'occhiello, grazie alla loro capillarità e ad un'indiscussa preparazione e disponibilità.

 

All'incontro, spiega Piazza Dante, introdotto dall'ispettore distrettuale di Fondo Corrado Asson, sono intervenuti anche il presidente della Federazione Giancarlo Pederiva con i vicepresidenti Luigi Maturi e Daniele Posta, oltre al dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Raffaele De Col.

 

Nel corso della serata sono stati diversi i temi affrontati, tra i quali il ruolo centrale della Scuola antincendi nella crescita professionale dei volontari, il finanziamento delle patenti di guida per i mezzi di soccorso e la prossima fornitura di radio tetra e cercapersone di nuova generazione. Nell'accogliere la richiesta avanzata dall'ispettore Asson, Fugatti ha infine lanciato un appello destinato ai datori di lavoro delle varie categorie economiche.

“I vigili del fuoco volontari – ha detto il presidente della Pat – svolgono un ruolo fondamentale nella comunità alla quale appartengono. L'invito che rivolgiamo ai loro superiori sul posto di lavoro è ad una sempre maggiore attenzione, comprensione e disponibilità nel momento in cui il cicalino suona per richiedere l'intervento dei vigili-dipendenti. Occorre fare sistema, per garantire interventi tempestivi e accurati in caso di emergenza”.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
23 marzo - 10:43
E' grande il cordoglio di amici, familiari, conoscenti e anche di noi de il Dolomiti perché Disnan è sempre stato un professionista disponibile e [...]
Cronaca
23 marzo - 10:42
All'interno sono stati trovati 3 lavoratori "in nero", il blitz della Finanza nell'Alto Vicentino 
Ambiente
22 marzo - 19:09
Il sindaco: "È una tipologia di attività turistica con riscontro interessante. Per questo, abbiamo deciso di provare a vedere [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato