Contenuto sponsorizzato

Una nuova sede operativa per l'Azienda forestale: "L'edificio è stato realizzato con materiali ecosostenibili e dotato di pannelli fotovoltaici"

Il nuovo edificio è stato progettato tenendo conto degli spazi necessari alle diverse attività dell’azienda, che ha a disposizione un’area di pertinenza di circa 2.400 metri quadrati. Per la realizzazione dei due volumi previsti dal progetto sono stati utilizzati materiali eco-sostenibili come il legno

Di S.D.P. - 20 novembre 2023 - 19:51

TRENTO. Una nuova sede operativa per l'Azienda forestale in via Maso Smalz, a Trento. Si sono conclusi l'estate scorsa i lavori di realizzazione dell'edificio, che si trova nell’area attigua a quello che ospita la sede dell’ufficio Parchi e Giardini del Comune di Trento e quella degli uffici amministrativi della stessa Azienda Forestale. Una nuova collocazione che risponde infatti anche a un'esigenza di ottimizzazione organizzativa dell’attività.

La sede operativa precedente si trovava in via Maccani (in un immobile interessato dai lavori legati alla circonvallazione ferroviaria ndr): da settembre, invece, si è spostata in via Maso Smalz. 

 

"La presentazione della nuova sede è un'occasione per ringraziare formalmente l'Azienda forestale da parte del Comune per tutto quello che fa durante l'anno. Un esempio tra tanti, il bellissimo albero scelto per illuminare piazza Duomo per le festività natalizie", ha dichiarato il sindaco Franco Ianeselli durante la conferenza stampa post Giunta, alla quale era presente anche il presidente dell’Azienda forestale Stefano Risatti.

 

Il nuovo edificio è stato progettato tenendo conto degli spazi necessari alle diverse attività dell’azienda, che ha a disposizione un’area di pertinenza di circa 2.400 metri quadrati. Per la realizzazione dei due volumi previsti dal progetto sono stati utilizzati materiali eco-sostenibili come il legno.

 

Il primo volume a doppia altezza è destinato alle attività di falegnameria e di officina che, essendo ora separate, garantiscono la sicurezza anche quando c’è un utilizzo contemporaneo. Il secondo volume, prospiciente a via delle Ghiaie, ha al piano terra il deposito per gli attrezzi, l’ufficio per il responsabile degli operai, il locale caldaia e gli spazi di collegamento.

 

Al primo piano, raggiungibile anche attraverso una piattaforma elevatrice che ne sbarriera gli spazi, sono presenti i locali spogliatoio divisi per genere (uomini e donne) con relativi bagni e zone docce, una saletta pluriuso con sala ristoro e due locali tecnici.

L'importo complessivo dei lavori è pari a 1 milione 879 mila euro. È stata realizzata parallelamente tutta l'impiantistica per la falegnameria e sono stati collocati in copertura i pannelli fotovoltaici.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 dicembre - 17:04
Nonostante le modalità per effettuare un tampone siano cambiate alcune aree del sito internet dell'Azienda sanitaria sono rimaste [...]
Politica
02 dicembre - 18:48
Troppo importante l'asse con il governo nazionale per difendere e gestire l'autonomia. Il parlamentino del partito di Kompatscher si è espresso e [...]
Montagna
02 dicembre - 18:18
Lo scialpinista ha iniziato a cercare l'amico con l'Artva, lo ha individuato sotto circa un metro e 20 di neve ed estratto, tentando da subito di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato