Contenuto sponsorizzato

Criminalità, Buratti: "Siamo oltre il limite, episodi criminali all'ordine del giorno"

Il presidente dei pubblici esercizi trentini chiede un intervento immediato. " Non vorremmo doverci vedere costretti, come categoria, a ragionare in termini di vigilanze private organizzate, ronde o quant'altro, per tutelare i nostri associati”

Pubblicato il - 11 ottobre 2016 - 16:35

«Criminalità, il Trentino è oltre il limite, attività economiche e cittadini non si sentono più sicuri e gli episodi criminali sono all'ordine del giorno» questo il commento del presidente dell'Associazione pubblici esercizi del Trentino Giorgio Buratti, commentando le ennesime vicende di furti in locali pubblici e case private nel gardesano. La richiesta che arriva dall'associazione è quella di soluzioni urgenti e radicali.

“La situazione – commenta Buratti – è molto diversa da quella raffigurata dalle rassicurazioni di politici e di quanti confrontano il Trentino con altre località: anche nella nostra provincia il livello di insicurezza è elevato e ogni giorno si contano decine di reati. Nel 2015 sono stati 50 al giorno, e nelle statistiche entrano soltanto i reati denunciati, che sono una parte di quelli effettivamente commessi. Non è soltanto un fatto di percezione, quindi: l'insicurezza dei trentini, degli esercenti e dei cittadini è originata da una effettiva crescita della criminalità nella nostra provincia, che "isola felice" ha smesso di esserlo molto tempo fa”.

 

Buratti fa poi riferimento alla scia di furti, 10 in 48 ore, compiuti in piano giorno e che hanno colpito Riva del Garda. “Una situazione francamente insostenibile, che, per gli esercenti – ha spiegato il presidente - si traduce in una costante e logorante preoccupazione quotidiana nello svolgimento del proprio lavoro. Non vorremmo doverci vedere costretti, come categoria, a ragionare in termini di vigilanze private organizzate, ronde o quant'altro, per tutelare i nostri associati”.

Per Giorgio Buratti “occorre intervenire dal punto di vista politico e istituzionale, monitorando e contenendo i soggetti che manifestamente rappresentano un rischio per la sicurezza e la convivenza civile. Misure tempestive e adeguate alla gravità della situazione che non riteniamo fisiologica ma anomala. Ben vengano telecamere e altre tecnologie ma lo stato delle cose richiede interventi straordinari, urgenti e radicali”.

 

Viene chiesto, inoltre, maggiore attenzione verso “ad un pericolosissimo innalzamento del senso comune su quanto viene tollerato: un innalzamento favorito dalle parole di chi assicura che comunque in Trentino va meglio che in altre zone d'Italia, sottintendendo che sia un mestatore d'animi chi fa notare che essere scippati in pieno giorno a Trento non è accettabile”. Buratti chiede “che si smetta questo atteggiamento di 'confronti' palesemente assurdi che nascondono soltanto l'incapacità di mettere mano al problema: si cominci a fare qualcosa per tutelare davvero chi lavora onestamente e faticosamente, senza lasciare esercenti ed imprenditori alle mercé di delinquenti e facinorosi”. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 marzo - 19:29
Nelle scorse settimane il comune di Giustino ha venduto tre particelle di terreno in cima al Doss del Sabion alla società Funivie di Pinzolo: il [...]
Cronaca
29 marzo - 19:25
L'amministrazione comunale di Brentonico ha comunicato che “la raccolta ingombranti presso il Crm di Castione è sospesa fino a data da [...]
Economia
29 marzo - 20:40
Il docente di Economia e management all'Università di Trento e membro del gruppo degli esperti a servizio della Commissione per gli Affari [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato