
Una piccola frana fa riemergere dei resti umani: il [...]

Schianto tra 4 auto tra le gallerie e statale del [...]

Si ferma per controllare il motore ma viene travolto [...]

Aveva derubato diversi anziani sugli autobus, facendo [...]

Errore nelle tariffe dei monopattini elettrici, arrivano [...]

Variante sudafricana, "zona rossa" estesa anche a Scena. [...]

Coronavirus, la “rivoluzione” di Ferro per dare una [...]

Covid, lite in strada fra 12 persone nel Comune in [...]

Coronavirus, si danno appuntamento per la festa in un [...]

Aveva investito una turista, poi morta per le ferite. [...]
I treni trentini sono puntuali nei 5 minuti. Consegnati i nuovi convogli. Rossi "La mobilità sostenibile è vitale per un territorio"
A breve per i cittadini un servizio che permetterà di vedere sul proprio smartphone se il treno regionale che intendono prendere è puntuale o meno. Per i nuovi convoglio e la manutenzione le Province di Trento e Bolzano e Trenitalia hanno investito complessivamente circa 140 milioni di euro

TRENTO. Una mobilità su rotaia sempre più sostenibile. Questo l'obiettivo principale che le Province di Trento e Bolzano intendono portare avanti puntando sempre di più su servizi di qualità e affidabili.
A ribadirlo sono stati i presidenti delle Province di Trento e Bolzano, Ugo Rossi e Arno Kompatscher che ieri mattina hanno presentato a Bolzano i nuovi treni pronti all'esercizio. Un pacchetto di 20 convogli che potenziano e aggiornano la flotta dei treni regionali in Trentino e Alto Adige in direzione di una mobilità su rotaia sempre più sostenibile.
"Siamo convinti - ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi - che questa sia la strada giusta da percorrere. Due sono le caratteristiche su cui abbiamo deciso di investire: da un lato la comodità e il design, dall'altro la frequenza e l'affidabilità. Il treno è sicuramente il mezzo che meglio si integra con il nostro ambiente e promuove una maggiore qualità di vita. Stiamo lavorando in maniera coordinata sulla rete ferroviaria ponendo al centro i destinatari di tutto questo, ovvero i nostri cittadini. Promuovere questo tipo di mobilità sostenibile è vitale per un territorio come il nostro. Confermiamo quindi il nostro impegno a lavorare insieme, anche oltre i nostri confini, in una logica euroregionale e con un'attenzione particolare agli studenti" .
Le Province di Trento e Bolzano e Trenitalia hanno investito complessivamente circa 140 milioni di euro, 134 per i convogli e 6 per interventi di manutenzione e infrastrutturali. I treni Flirt realizzati dalla svizzera Stadler Rail hanno il vantaggio di poter essere usati nei tracciati transfrontalieri perché sono alimentabili a diverse tensioni, sono silenziosi e dotati di finestrini panoramici, posti per le biciclette, porte di uscita senza scale e annunci ai passeggeri in due lingue.
“L'obiettivo –ha detto Kompatscher – è quello di divenire regione modello per la mobilità sostenibile. Per questo investiamo nel trasporto su rotaia e nei collegamenti con i bus. E per incentivare l’uso del treno è necessario dare ai cittadini un servizio di qualità”. All'appuntamento sono poi intervenuti l'assessore alla infrastrutture Mauro Gilmozzi, per Trenitalia Spa il direttore della Divisione Passeggeri Regionale Orazio Iacono e il direttore regionale Roger Hopfinger.
Sono stati illustrati alcuni dati sulla qualità del servizio che con il 95% dei treni puntuali nei cinque minuti si pone ai vertici europei.
Altro dato sottolineato è quello della regolarità del servizio, con il 99,5% delle corse effettuate.
“A breve – ha spiegato Orazio Iacono, direttore della Divisione passeggeri regionale di Trenitalia - saremo in grado di fornire ai cittadini un servizio che permetterà di vedere sul proprio smartphone se il treno che intendono prendere è puntuale o meno”.
Il direttore regionale di Trenitalia, Roger Hopfinger, ha sottolineato che “con il completamento della fornitura circa l’80% del trasporto locale è coperto con il nuovo materiale rotabile”.