
Coronavirus, altri 6 casi di variante inglese in [...]

Coronavirus, troppi contagi Giovo entra in zona rossa: [...]

Coronavirus: 357 nuovi contagi in Trentino, 2 decessi e 5 [...]

Mezzolombardo, un milione e duecentomila euro per mettere [...]

Coronavirus, “Senza vaccino non possiamo lavorare” [...]

Coronavirus, in Trentino in una settimana +30% di [...]

Rifiuti a Trento, discarica in via di esaurimento. [...]

Coronavirus in Veneto, Zaia: "Da venerdì zona [...]

In casa nascondeva mezzo chilo di marijuana e diversi [...]

Troppi alunni a scuola, in Valsabbia intervengono i [...]
Ondata di caldo, allerta anche in Trentino
Porte aperte alla caserma dei vigili del fuoco di Arco: "A disposizione nelle ore più calde del giorno per anziani o fasce sensibili di popolazione che avessero piacere di passare qualche ora in una sala climatizzata"

TRENTO. E' allerta caldo anche in Trentino. Un’alta pressione di origine africana determinerà temperature elevate fino domenica 6 agosto con temperature che supereranno i 35 gradi con un picco che potrebbe toccare temperature superiori a 38 gradi a Rovereto.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha convocato, presso la Sala di piena di via Vannetti, la Conferenza congiunta dei vari soggetti interessati, in particolar modo il Dipartimento delle politiche sanitarie e sociali, l'Azienda per i Servizi Sanitari, oltre ai Vigili del Fuoco e all'Agenzia per le risorse idriche e l'energia, al fine di attivare tutti i possibili e necessari interventi del caso. Al termine della riunione è stata emanata un’allerta ordinaria relativa ai fondovalle del territorio provinciale nella quale sono indicate alcune prescrizioni rivolte alla popolazione
Le temperature estive elevate associate ad un alto tasso di umidità dell'aria costituiscono un rilevante problema di sanità pubblica, in particolare per quella fascia di popolazione, così detta dei grandi anziani, che in tale situazione si trova ad essere la categoria più vulnerabile e per la quale possono verificarsi rischi di peggioramento delle condizioni di vita e di salute.
Ecco allora i consigli di comportamento rivolti alla popolazione, in particolare anziana, contenuti nell’allerta emessa dalla Protezione Civile:
- bere molta acqua (almeno 10 bicchieri al giorno), anche in assenza di sete;
- fare pasti leggeri, scegliendo cibi ricchi di acqua, privi di grassi e poco zuccherati;
- ridurre l’attività fisica;
- evitare sbalzi di temperatura connessi all'uso di condizionatori;
- fare frequenti bagni o docce e, al bisogno spugnature fresche;
- utilizzare abbigliamento leggero di fibre naturali, preferibilmente di colore chiaro
Visto l'allarme per le temperature elevate, la caserma dei vigili del fuoco di Arco, presidiata 24/24, ha comunicato di essere a disposizione nelle ore più calde del giorno per anziani o fasce sensibili di popolazione che avessero piacere di passare qualche ora in una sala climatizzata.