Contenuto sponsorizzato

Piedibus diventa un gioco e i bambini possono viaggiare per il mondo

Si chiama “Kids go green” e promuove la mobilità sostenibile e attiva dei bambini.  In questo gioco, sommando tutti i Km sostenibili fatti giornalmente dai bambini, insegnanti e volontari, la scuola procede in un cammino nel mondo reale

Pubblicato il - 12 maggio 2017 - 19:42

TRENTO. Andare a scuola a piedi promuovendo la mobilità sostenibile ma anche divertendosi scoprendo cose nuove. Dopo la positiva esperienza fatta in questi anni con le scuole di Cognola, Meano e Vela, ora il Piedibus diventa App con un gioco che permette ai giovani di “camminare nel mondo”.

 

L'iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione della fondazione Bruno Kessler. La sfida è quella di rendere la mobilità indipendente dei bambini sicura sociale e divertente, sfruttando al meglio la rete sociale composta dalle famiglie, volontari, scuola e l'informatica come tecnologia che semplifica la vita.

 

Il progetto si chiama “Climb” e ha messo a disposizione del Piedibus una App mobile per i volontari che permette di gestire le varie attività del servizio a partire dalla gestione dei turni, la sostituzione degli itinerari, le presenze giornaliere dei bambini e tanto altro. L’App è corredata da dispositivi smart, che vengono distribuiti ai bambini, e che, sfruttando sensori di prossimità, permettono di automatizzare la registrazione della presenza alle diverse fermate e la compilazione del “diario di bordo”.

 

Accanto a tutto questo c'è però un'altra parte molto importante costituita dal nuovo gioco, Kids go green”, che promuove la mobilità sostenibile e attiva dei bambini tramite la tecnologia persuasiva della “gamification”. In questo gioco, sommando tutti i Km sostenibili (a piedi, in bici, con lo scuolabus) fatti giornalmente da bambini, insegnanti e volontari, la scuola procede in un cammino nel mondo reale.

 

L’avanzamento su questo cammino e le tappe raggiunte sono visualizzati su una mappa multimediale interattiva; inoltre, ogni classe, in base al programma, può associare del materiale didattico di approfondimento alle diverse tappe.

 

 

Attualmente stanno partecipando a questo innovativo gioco didattico tecnologico tutti i bambini della scuola primaria di Vela, che stanno virtualmente camminando verso Kangole, in Uganda (più di 8000 Km). I giovani viaggiatori hanno finora percorso tutta l’Italia, hanno attraversato la Grecia (Atene) e l’Egitto (Il Cairo), e stanno affrontando l’ultima fatica nel cuore dell’Africa, che li vedrà raggiungere, entro giugno, la destinazione finale.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 dicembre - 17:04
Nonostante le modalità per effettuare un tampone siano cambiate alcune aree del sito internet dell'Azienda sanitaria sono rimaste [...]
Politica
02 dicembre - 18:48
Troppo importante l'asse con il governo nazionale per difendere e gestire l'autonomia. Il parlamentino del partito di Kompatscher si è espresso e [...]
Montagna
02 dicembre - 18:18
Lo scialpinista ha iniziato a cercare l'amico con l'Artva, lo ha individuato sotto circa un metro e 20 di neve ed estratto, tentando da subito di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato