
Femminicidio, l'ex direttrice della Fondazione famiglia [...]

Coronavirus, Trentino con peggior incidenza del contagio. [...]

Vaccini, Fugatti: “Se non saltano delle consegne, [...]

Varianti in Trentino, i casi di mutazione inglese [...]

Ritrovamento scioccante, scopre un cadavere durante [...]

A Bardolino spazio per gli sport a rotelle: al via la [...]

Variante sudafricana, doppio test pcr e obbligo di [...]

Coronavirus in Trentino, 357 nuovi positivi e 3 morti. [...]

Non riesce a prendere quota e rimane appesa ai rami degli [...]

Coronavirus, nuovo Dpcm in vigore fino a Pasqua, [...]
Riapre "Riparo Dalmeri" dopo vent'anni di scavi
La ricerca portata avanti in questi anni ha restituito il più ricco corredo di pietre dipinte mai rinvenuto nei siti preistorici europei e i resti di una capanna dove i nostri antenati preistorici cacciavano, macellavano la carne e vivevano circa 13.000 anni fa

TRENTO. Dopo 20 anni di scavi portati avanti dal Museo delle Scienze di Trento, riaprirà domenica 11 giugno Riparo Dalmeri, il sito preistorico situato al margine settentrionale dell’Altipiano di Asiago in terra trentina.
La ricerca portata avanti in questi anni ha restituito il più ricco corredo di pietre dipinte mai rinvenuto nei siti preistorici europei e i resti di una capanna dove i nostri antenati preistorici cacciavano, macellavano la carne e vivevano circa 13.000 anni fa.

L'apertura del sito permetterà ai visitatori di conoscerlo e di immedesimarsi anche archeologi.
Nel corso dell’attività, un esperto del Muse accompagnerà i visitatori attraverso una breve escursione nel bosco fino al sito archeologico dove sarà possibile scoprire la vita e la spiritualità degli uomini che le abitavano.
Le visite si terranno tutte le domeniche a partire dall’11 giugno 2017 (e martedì 15 agosto) con inizio alle 10.00 e alle 14.00, osservando le diverse espressioni artistiche elaborate nella Preistoria e i materiali utilizzati per preparare il colore si potranno formulare ipotesi sull’interpretazione delle immagini e conoscere le chiavi di lettura utilizzate dagli archeologi.
Dalle 13.00 alle 14.00, presso il vicino Rifugio Barricata, un operatore condurrà inoltre alcune attività dimostrative a tema preistorico, come la scheggiatura della selce o il tiro con l’arco preistorico.