
Ritrovato il corpo del 19enne Michael Hafner: è annegato [...]

Malore in montagna per un escursionista 70enne: [...]

Calcio, per il ritiro del Napoli ordinanza del sindaco: [...]

Addio a Ivan Baldessarelli, i compagni vigili del fuoco: [...]

Covid in Trentino, oltre 550 positivi e il rapporto [...]

Tragico scontro moto-auto: nel violento impatto muore il [...]

Scivola con la moto sull'asfalto, finisce sotto il [...]

Maltempo, grossa frana sulla strada per le forti piogge [...]

“Il raid in piazza Duomo opera di una persona con seri [...]

Colate di fango su strade e case, il maltempo travolge la [...]
Rovereto, nel 2016 multe per 741 mila euro. Il 50% sarà usato per interventi di miglioria stradale
Nella sua ultima seduta la Giunta Comunale ha approvato il consuntivo dell'anno scorso dei proventi destinandone la metà, 370.765,57 euro, ad interventi di miglioria stradale

ROVERETO. E' esattamente di 741.531,14 euro l'importo derivante dalle sanzioni pecuniarie per violazioni al Codice della Strada elevate nel Comune di Rovereto nel 2016.
Nella sua ultima seduta la Giunta Comunale roveretana ha approvato il consuntivo dell'anno scorso dei proventi destinandone la metà, 370.765,57 euro, ad interventi di miglioria stradale.
La percentuale di quest'ultimo importo è stabilità dal “Nuovo Codice della strada” che prevede che i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni siano devoluti in quota pari al 50% dei proventi spettanti agli Enti Locali, per essere destinati a:
a) interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell'ente (non meno del 12,5%);
b) potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei corpi di polizia municipale (non meno del 12,5%);
c) altre finalità connesse a (non più del 25%), ovvero:
- miglioramento della sicurezza stradale relative alla manutenzione delle strade di proprietà dell'ente, all'installazione, all'ammodernamento, al potenziamento, alla messa a norma e alla manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale;
- redazione dei piani del traffico di cui all'articolo 36 del Codice della strada;
- interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti;
- svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all'educazione stradale;
- misure di assistenza e di previdenza per il personale di cui alle lettere d-bis) ed e) del comma 1 dell'articolo 12 del Codice della strada;
- interventi a favore della mobilità ciclistica;
- finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale