
Scontro tra auto in collina a Trento, disagi alla [...]

Coronavirus in Trentino, 2 casi a Cavedine e Avio. I 37 [...]

“Non aspettate che un uomo cambi. Denunciate, non siete [...]

Benno ha ammesso di aver ucciso i genitori ''e di averli [...]

Coronavirus, via libera ad AstraZeneca per gli over 65. [...]

Coronavirus, raduno al parco per una grigliata in zona [...]

Conciliazione famiglia - lavoro, Rossi: ''In tema di [...]

Migliaia di controlli nel fine settimana in Alto Adige. [...]

Focolaio a San Bartolameo, ''Completati i tamponi ai 221 [...]

Coronavirus in Trentino, 83 nuovi positivi e 4 morti. [...]
Sono 38 i nuovi diplomati all'Enaip di Villazzano. La direttrice "Alla fine del terzo anno il 60% entro tre mesi ha già trovato un lavoro"
L'evento con l'assessore provinciale Carlo Daldoss al termine di un impegnativo percorso formativo biennale, basato sull’alternanza tra l’attività d’aula e di laboratorio, condotta da docenti professionisti e tecnici di settore, con 1300 ore di tirocinio in azienda

TRENTO. "Cercate di avere sempre un traguardo davanti a voi e non abbiate paura a rischiare", sono state queste le parole che l'assessore alla coesione territoriale e urbanistica, Carlo Daldoss, ha rivolto ai 38 nuovi diplomati dell'alta formazione professionale, oggi al Cfp Enaip di Villazzano.
L'occasione è stato l’evento finale di un impegnativo percorso formativo biennale, basato sull’alternanza tra l’attività d’aula e di laboratorio, condotta da docenti professionisti e tecnici di settore, con 1300 ore di tirocinio in azienda. Due i percorsi: Tecnico Superiore per l’Energia e l’Ambiente e Tecnico Superiore per l’Edilizia Sostenibile: gli studenti del primo percorso sono stati impegnati in aziende che si occupano di produzione dell’energia, della distribuzione in alta, media e bassa tensione, di servizi di gestione dell’igiene urbana, depurazione, gestione della rete idrica, nonché gestione ecologica dei rifiuti solidi civile e industriali; quelli del secondo hanno svolto esperienze in azienda con l’obiettivo di sviluppare competenze legate alla progettazione, ai sistemi di certificazione degli edifici e alle attività di cantiere.
Nel campo della formazione professionale trentina vi è un bassissimo abbandono scolastico e, grazie a un rapporto diretto con il mondo del lavoro, c'è un elevato tasso di occupazione: "Al termine del terzo anno oltre il 60% dei ragazzi prosegue con il quarto anno, ma fra chi rimane oltre il 60% risulta occupato entro tre mesi” ha affermato la direttrice di Enaip Maria Cristina Bridi. “Fra i ragazzi che concludono il quarto anno – continua - circa 80% trova lavoro entro i tre mesi e in alcuni settori tocchiamo punte di occupati del 100%, dati che sono rimasti invariati anche durante la crisi".