
Aveva investito una turista, poi morta per le ferite. [...]

Coronavirus, fermato alle 2 di notte si giustifica: [...]

Coronavirus in Trentino, 2 casi a Lona Lases e Sella [...]

Medici e farmacisti No-Vax fanno un video contro i [...]

Coronavirus, festa in appartamento, multati quattro [...]

Tragedia nel bellunese, precipita da un sentiero e perde [...]

Accoglienza, rinviata a settembre la chiusura della [...]

Incendio nei boschi sopra Telve: sei corpi dei vigili del [...]

Allarme in val di Sole, fiamme da un silos pieno di [...]

Coronavirus, altri tre casi di variante sudafricana in [...]
Terremoto Ischia, due vittime e oltre 2.600 sfollati. La Protezione civile del Trentino sta coordinando l'intervento delle Regioni
Il primo bilancio del terremoto di magnitudo 4 che ha colpito Ischia è di due morti, una quarantina di feriti e 2.600 sfollati. Anche il capo della Protezione civile nazionale Borrelli sul posto

CASAMICCIOLA. Stanno lavorando senza sosta i vigili del fuoco per estrarre le persone da sotto le macerie delle case dopo il terremoto di magnitudo 4 che è avvenuto ieri sera alle 20.57 a una profondità di 5 chilometri tra Ischia e la costa flegrea (Napoli). La Protezione civile del Trentino è in prima linea per coordinare gli interventi delle Regioni.
Le informazioni sono in continuo aggiornamento e al momento il bilancio parla di due donne morte, una quarantina di feriti e oltre 2.600 sfollati. Sono centinaia le persone che hanno passato al notte in strada e si registrano numerosi crolli e danni. La scossa ha distrutto la chiesa del Purgatorio e numerosi alberghi si troverebbero isolati.
Il comune maggiormente colpito è quello di Casamicciola, nella parte settentrionale dell'isola, dove sarebbero crollate sei case. Qui si sta cercando anche di salvare due fratelli di 3 e 5 anni che si trovano sotto le maceria da 10 ore.
Anche nel comune di Forio si sono registrati dei crolli, ma per fortuna nessun ferito, mentre per il crollo di una scala una famiglia è rimasta bloccata per ore. E' ritornato a funzionare l'ospedale Rizzoli di Lacco Ameno che in un primo tempo era stato evacuato così come sono state allestite delle aree per accogliere gli sfollati.
La zona colpita dal sisma a Ischia è la stessa di un famoso terremoto che il 28 luglio 1883 provocò più di 2.300 morti.
"Abbiamo fatto partire più di mille persone che volevano andare via - ha spiegato il capo della Protezione civile Borrelli - oggi abbiamo organizzato una struttuta di assistenza alla popolazione. Ci sarà una struttura che ne coordinerà due a livello comunale che saranno quella su Casamicciola e quella su Lacco Ameno. Nel pomeriggio squadre di tecnici andranno a fare verifiche specifiche sugli alberghi per vedere il livello di stabilità, per ospitare la popolazione appunto negli alberghi da questa sera".