
FOTO. Il rimorchio del trattore si rovescia in curva, [...]

Coronavirus in Trentino, 11 casi a Giovo. Gli 87 Comuni [...]

Dopo un giorno di ricerche è stata ritrovata la 75enne [...]

L'orientamento, quest'anno, si fa ballando. Ecco il video [...]

Coronavirus, al via la vaccinazione anche per le forze [...]

Coronavirus, trovati altri 2 nuovi casi di variante [...]

Coronavirus, dal divieto di uscire dal Comune alle [...]

Coronavirus in Trentino, 351 nuovi positivi e 1 morto. [...]

Il Passo Sella ancora chiuso dopo 2 settimane? Il [...]

Daniel Pedrotti confermato alla guida dell'Ordine degli [...]
Valsugana, migliora la raccolta dei rifiuti. L'Amnu "Possibile riduzione delle tariffe per i prossimi anni"
Diminuiscono le impurità negli imballaggi leggeri e i conferimenti ai Crm aumentano. Per AMNU, di conseguenza, sono calati i costi di gestione e sono cresciuti i ricavi

PERGINE VALSUGANA. Meno impurità negli imballaggi leggeri e l'Amnu, l'azienda municipalizzata della nettezza urbana che si occupa del territorio della Valsugana, è riuscita a risparmiare 40 mila euro nel primo semestre del 2017.
Il risultato è arrivato a seguito dell'introduzione delle calotte volumetriche, che hanno visto la raccolta delle impurità presenti negli imballaggi leggeri passare dalle 423 tonnellate del 2016 alle 100 tonnellate del 2017
(-323 t, pari a -76,3%).
La variazione maggiore riguarda in particolare gli imballaggi in plastica, che registrano un calo del 17,3%, passando da 589 t a 487 t (-102 t), a riprova del fatto che, fino al 2016, nei contenitori degli imballaggi leggeri venivano conferite grandi quantità di rifiuto indifferenziato.
Oggi l'Amnu ha fornito anche i dati generali di raccolta per il primo semestre 2017 che, confrontati allo stesso periodo del 2016, vedono un aumento dei rifiuti raccolti. L'incremento (di 136 tonnellate, pari all'1,1%), viene spiegato, è dovuto a un sensibile aumento del rifiuto indifferenziato (132 t, +6,7%), mentre sostanzialmente invariato è il dato delle raccolte differenziate (4 t, +0,04%): indice di un più alto grado di attenzione del cittadino. Da ciò risulta una corretta attribuzione dei rifiuti alla categoria di appartenenza.
“Le scelte operate da AMNU – viene spiegato in una nota - si sono dunque rivelate vincenti, oltre che vantaggiose per il cittadino e per l’ambiente. Le nuove disposizioni hanno avuto tra le altre cose l’effetto di aumentare il ricorso al CRM, che i cittadini possono utilizzare gratuitamente. La raccolta stradale si è dimezzata e la qualità del rifiuto conferito è aumentata, poiché presso il centro i controlli sono maggiori. Per AMNU, di conseguenza, sono calati i costi di gestione e sono cresciuti i ricavi: risparmi e ricavi che si rifletteranno direttamente su una riduzione delle tariffe per i prossimi anni”.