
Coronavirus, "L’Ultimo Concerto?" decine di artisti [...]

Prorogata all’11 aprile 2021 l’iscrizione al concorso [...]

Coronavirus, un anno senza cultura. Il teatro riapre, ma [...]

''Cornice musicale stupenda'' e ''Lo consiglierò ai [...]

Su Retroscena "La Scaletta" riconquisterà meritamente la [...]
“Una stella per amica”, un libro per raccontare [...]

Al Mart arriva un altro Caravaggio, la ''Maddalena in [...]

Grazie ai visori i Rebel Rootz festeggiano 10 anni di [...]

Coronavirus, per il Mart una ripartenza con [...]

Riaprono la Galleria Civica e Palazzo delle Albere. [...]
Un viaggio nelle città mitiche dell'Est Europa, con Antonio Armano alla Libreria Arcadia
L'appuntamento sabato 21 ottobre alle 19. L'autore presenterà "La signora col cagnolino e le nuove russe col pitbull"

ROVERETO. Un viaggio nelle città mitiche dell'Est Europa, nientemeno. E' quello che propone la Libreria Arcadia sabato 21 ottobre, l'ennesima iniziativa che esce da questa miniera culturale a cui Rovereto si è già affezionata.
L'occasione sarà quella della presentazione del denso e folgorante libro di Antonio Armano, "La signora col cagnolino e le nuove russe col pitbull", pubblicato dalla Clichy di Firenze, soprannominato lo Jan Brokken italiano.
In sua compagnia sarà percorso il glorioso passato artistico e il problematico presente delle città dell'est Europa. Com'erano e come sono oggi: Jalta (Crimea), passata dalla "Signora col cagnolino" di Čechov alle nuove russe a passeggio col pitbull; Vitebsk in Bielorussia, dove nacque Chagall, pericolosamente vicina a Chernobyl; Kaliningrad (Russia, già Königsberg), la patria di Kant diventata una strana enclave schiacciata fra vicini che male la tollerano.
Ma nella carrellata comparirà anche la Drohobyč (Ucraina) di Bruno Schulz, l'autore di uno dei libri più belli del '900 dove oggi si tengono picnic sulle fosse comuni, e poi Černivci (Ucraina), cantata da Von Rezzori che oggi "esporta badanti" in Europa, e ancora Višegrad (Repubblica serba di Bosnia), colpita dalle pulizie etniche sul ponte sulla Drina.
Altre città. altri racconti: la Nymburk (Repubblica ceca) di Bohumil Hrabal in cui il tempo non si è fermato. E poi ancora Bender, in Transnistria, per prendere un caffè con la nonna di Lilin e Odessa (Ucraina), la città cantata da Babel'.
L'autore ha iniziato a scrivere viaggiando in Est Europa e studiando lingue slave (russo e ceco). Nel ’99 ha pubblicato Hotel Mosca, raccolta di reportage in quell’area, praticamente un samizdat. Per i venti anni del crollo del Muro ha realizzato un reportage lungo l’ex Cortina di Ferro da Travemünde a Trieste pubblicato dal settimanale polacco Polityka.
Per l’Unità diretta da Furio Colombo ha invece realizzato una serie di articoli sugli scrittori perseguitati. Ha poi sviluppato questo tema in un libro-inchiesta: Maledizioni. Processi, sequestri e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani (Biblioteca Aragno), ristampato dalla Bur nel 2014 e finalista al premio Viareggio.
Ha collaborato con diversi giornali: dal Sole-24 Ore a Repubblica, solo per citarne alcuni. È stato redattore di Saturno, supplemento culturale del Fatto, e di Pem, il magazine online della Treccani, entrambi diretti da Riccardo Chiaberge. Attualmente collabora con il Fatto Quotidiano, Touring Magazine e altre testate.
Appuntamento, quindi, sabato 21 ottobre alle 19 alla Libreria Arcadia.