Contenuto sponsorizzato

Da Torino a Rovereto, gli 'assaggi' del Salone del Libro: alla libreria Arcadia ogni giorno un ospite d’eccezione

Dal 12 al 19 maggio, ogni giorno un'iniziative. Il gran finale con Luciana Castellina che presenterà il suo ultimo libro, "Amori comunisti"

Di ga.ba. - 08 maggio 2018 - 16:28

ROVERETO. A partire da sabato 12 maggio, mentre a Torino sarà in pieno svolgimento il Salone del libro e gli Alpini invaderanno il Trentino, a Rovereto la libreria Arcadia darà il via a una nuova sfornata di eventi da non perdere.

 

Dopo la considerevole rassegna sul’Islanda e i numerosi eventi di marzo che hanno avuto per protagonisti autori del calibro di Michele Mari, Eli Gottlieb, Catherine Lacey, gli appuntamenti con la cultura ad Arcadia non si fermano. Saranno sette gli incontri – uno dietro l’altro – con alcuni autori che saranno effettivamente presenti a Torino e che poi faranno tappa in una delle librerie più frequentate e amate dai roveretani e non solo.

 

Il primo appuntamento, quello del 12 maggio, sarà coloratissimo. Riccardo Falcinelli, il più importante grafico editoriale italiano presenterà "Cromorama" (Einaudi): una storia dei colori, del loro uso nell'arte e nella pubblicità, della loro valenza simbolica e dei loro effetti. Perché c'è un motivo se Hitchcock utilizzava il verde per gli interni e se le matite gialle vendono più delle altre. Falcinelli riesce a coniugare la storia dei colori e la percezione che ne abbiamo. Non è un caso che dalla Einaudi Stile Libero alla Minimum Fax, passando per Sur, sia il grafico editoriale italiano più affermato.

 

Lunedì 14 sarà la volta di Antoine Volodine, fra i maggiori scrittori francesi contemporanei che al Salone del libro di Torino sarà l’ospite d’onore per la Francia. Volodine è autore di una quarantina di opere firmate usando gli pseudonimi più vari (Volodine è solo uno tra i tanti) e sarà ad Arcadia per presentare se stesso e la sua opera fin qui pubblicata in Italia da editori come 66thand2nd, L'Orma e Clichy Editore. Questo autore sfugge a qualunque classificazione, alcuni lo definiscono il fondatore del post-esotismo (corrente che mescola realtà onirica e politica) e ha già scritto oltre quaranta libri straordinari.

 

Martedì 15, con l’aiuto del traduttore Marino Magliani, sarà celebrato lo scrittore Haroldo Conti, uno scrittore argentino desaparecido che pagò con la sua vita il prezzo più alto alla dittatura di Videla. E lo si farà raccontando “Sudeste” (Exorma), il suo romanzo più importante, quello che in patria vinse nel 1962 il premio Fabril. Storia straordinaria, quella di Conti, che venne gettato in mare da un aereo come molti dei suoi connazionali e che ci piace pensare stia riposando non lontano da quella foce del Paranà nella quale è ambientato il suo romanzo, apprezzato da Ernesto Sábato e Mario Vargas Llosa.

 

Altro importante appuntamento quello di mercoledì 16, con il formidabile poeta e scrittore bosniaco Faruk Šehić, che ha difeso la sua Sarajevo dall'assedio, autore di un libro importante come "Il mio fiume" (Mimesis), capace di vincere in patria il Premio Selimovic e il Premio Unione Europea. Durante il conflitto lo scrittore è stato comandante di un'unità di centotrenta soldati ed è stato gravemente ferito ad un piede. Al centro della sua opera la guerra e il suo superamento: Šehić è bravo nel raccontarle, tirando fuori da esse tutta l'umanità e la brutalità che possiedono.

 

Giovedì 17, il pubblico avrà la possibilità di entrare in punta di piedi nel mondo misterioso dello psichismo perinatale e postnatale, in quello complesso e delicato della relazione tra una madre e il suo bambino. L’ospite, in questo caso, sarà la neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta Lucilla Rebecca, autrice di "Reverie e trasformazione tra madre e bambino" (Franco Angeli). Un viaggio psicoanalitico che attraverso l' “osservazione partecipe” valorizza l'esperienza emotiva come condizione per le trasformazioni del pensiero.

 

Grazie alla collaborazione con OBC, venerdì 18 toccherà alla reporter Simona Silvestri, che con "Il Paese che non c'è" (Infinito) ci parlerà della Bosnia Erzegovina di oggi, tra diritti negati e transizione.

Una riflessione su quella che resta la guerra più importante che ha conosciuto la nostra Europa dopo il secondo conflitto mondiale e soprattutto e sulla crisi economica che ha fatto seguito alla tragedia della ex Jugoslavia.

 

Il gran finale sarà sabato 19, con Luciana Castellina, classe 1929. Una donna straordinaria, una comunista energica al centro di numerose vicende di lotta, di politica appassionata e di giornalismo coraggioso e genuino. Castellina presenterà il suo "Amori comunisti" (Nottetempo) nel quale un aspetto poco conosciuto delle vite non pubbliche dei comunisti: quello sentimentale. Si tratta di amori incredibili che hanno percorso la seconda metà del secolo scorso, i cui protagonisti - il poeta turco Nazim Hikmet ad esempio - sono accomunati dal fatto di essere stati osservati e spiati in un clima di grande difficoltà e pericolo.

 

L’occasione di avere a Rovereto Luciana Castellina fa venir voglia di conoscere il suo punto di vista sulle snervanti vicende della politica attuale. E magari anche di saperne di più su quella volta in cui, quattordicenne in vacanza a Riccione, stava giocando a tennis a casa Mussolini con la compagna di classe Anna Maria, e la partita venne interrotta: la famiglia doveva tornare a Roma perché il duce era stato arrestato.  

 

Sono quindi sette, questa volta, i validi motivi per far visita alla Libreria Arcadia in via Fontana a Rovereto. Ricordando che tutti gli incontri si terranno alle 19. E per rendere speciale ogni singolo incontro, tutte le copie dei libri venduti al Festival verranno timbrate a secco, così da renderle uniche, applicando sulla copertina un timbro che veniva usato a fine '800 per rendere limitate le copie. Per saperne di più:  www.libreriarcadia.com.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
28 maggio - 19:43
Il premio Nobel per la pace Lech Walesa a Trento: "La Russia va aiutata perché possa costituire un diverso sistema politico, non con i carri [...]
Montagna
29 maggio - 10:59
La donna si trovava nei pressi di monte Guglielmo nell'entroterra del lago di Iseo quando è stata colpita da un fulmine, forse attirato da qualche [...]
Società
29 maggio - 09:28
Su Tik Tok 'impazzano' video con l'hashtag "almond mom" che mostrano frigoriferi e dispense vuote, o ancora case abitate da cibi [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato