
Ad Arco la ''festa del libro'': dall'incontro con Luciano [...]

Una serata con la vita di San Francesco, la scuola [...]

Il Teatro Capovolto è pronto a rimettere in scena la [...]

L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento protagonista di [...]

A Giovanna Barbieri il premio ''Gialli nel Cassetto'' con [...]

Tutti i martedì, ''cene fuori biblioteca'': quattro [...]

Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]

La musica lirica torna a risuonare sotto i portici in [...]
.jpg?itok=xOso4hy8)
Il Conservatorio omaggia Ligeti, un poker di appuntamenti [...]
A Forte Pozzacchio l'inaugurazione di ''Sentinelle di Pietra''. Al via con ''Rulli di Luce''
Parte l'edizione numero quattro del cartellone di eventi estivi promosso dal Servizio cultura della Pat e curato dal Centro servizi Santa Chiara e dalla Fondazione museo storico del Trentino che si svolgeranno nei 19 forti austroungarici appartenenti al Circuito dei forti trentini

TRAMBILENO. Prende il via ufficialmente domani (sabato 23 giugno) a Forte Pozzacchio l'edizione numero quattro di Sentinelle di Pietra, il cartellone di eventi estivi promosso dal Servizio cultura della Pat e curato dal Centro servizi Santa Chiara e dalla Fondazione museo storico del Trentino articolato in una serie di appuntamenti con musica, arte, momenti di riflessione, teatro, con il comune denominatore dello scenario dei 19 forti austroungarici appartenenti al Circuito dei forti trentini.
Primo in ordine di tempo di una serie di eventi, l'appuntamento di Forte Pozzacchio punta al coinvolgimento emotivo dei visitatori: alle 21, grazie alle prime ombre della sera, i visitatori saranno accompagnati all'interno delle atmosfere di inizio '900 dallo spettacolo “Rulli di luce”, un light show/concerto futurista con protagonisti il suono, la luce, la musica e la parola, in uno spettacolo di grande impatto visivo ed emotivo che mette al centro della narrazione il Centenario della Prima guerra mondiale fondendolo con l'esperienza artistica del futurismo.
A creare suggestioni dell'epoca vi saranno le canzoni del periodo bellico eseguite dal gruppo Miscele d'Aria e dal coro Libera Coralità Clesiana. La particolarità di questo concerto, definito non a caso “sensoriale”, è che la musica e i suoni saranno diffusi attraverso cuffie wireless disponibili per massimo 350 ascoltatori. Data la particolare conformazione del Forte è consigliato giungere sul posto muniti di torcia.
La particolare strutturazione architettonica di Forte Pozzacchio fornirà le quinte più adatte per la migliore fruizione dello spettacolo da parte dei visitatori. Recentemente restaurato nel corso dell'importante opera di recupero architettonico promosso dal comune di Trambileno e dalla Provincia autonoma di Trento, Forte Pozzacchio alle pendici del monte Pasubio, è l'ultima delle fortezze austro-ungariche realizzate sul confine con il Regno d'Italia.
Affascinante l'ambientazione, interamente scavata all'interno della roccia, come da progetto iniziale del tenente Stephan Pilz: iniziato nel 1913, nel 1915 venne occupato dai soldati italiani e l'anno seguente tornò in mano austriaca e non fu mai terminato.
Un grande debutto quindi per Sentinelle di Pietra, progetto culturale di ampio respiro che ha accompagnato negli anni del Centenario il progetto di valorizzazione del sistema dei forti del Trentino promosso dalla Provincia autonoma di Trento. Proprio Forte Pozzacchio è stato negli ultimi anni oggetto di uno degli interventi di recupero più significativi, con infrastrutture dedicate a rendere fruibile l'intera struttura che era stata logorata dal tempo e dalla natura circostante.
A fare da prologo all'evento, all'interno delle gallerie di Forte Pozzacchio, alle ore 18 vi sarà l'inaugurazione della terza tappa della mostra diffusa “Arte forte – aspettando il momento”: protagonista sarà la giovane artista Cecilia Gloria, della Giudecca 795 Gallery. Autrice di opere fotografiche, Gloria racconta con i suoi autoritratti un processo in continuo divenire, mettendo in discussione il proprio io sulla scia delle opere dell'artista statunitense Cindy Sherman.
Attraverso la fotografia interpreterà l'ambiente così particolare di questa fortificazione e le storie dei soldati che qui furono di stanza. La mostra diffusa “Arte Forte – Aspettando il momento” si inserisce nella quarta edizione di Sentinelle di Pietra e sarà visitabile fino al 23 settembre.