Contenuto sponsorizzato

Arriva Osvaldo che parla del viaggio attraverso testimonianze, libri, cinema, musica e teatro. Una festa collettiva in Santa Maria

A Rovereto al 20 al 24 giugno, ospiterà fotografi e giornalisti, illustratrici e scrittori, musicisti e attori, narratrici e sognatori. "Più che un festival sarà un esperimento, un tentativo di vivere una parte preziosa del centro storico di Rovereto in modo diverso, nuovo e partecipato"

Pubblicato il - 19 giugno 2018 - 12:19

ROVERETO. Osvaldo ritorna, questa volta in versione estiva. Dopo la fortunata edizione del 2017 che si è svolta in autunno, quest'anno la rassegna che anima i dintorni di via Santa Maria approfitta del bel temo ("incrociamo le dita", dicono gli organizzatori) e inaugura domani 20 giugno le iniziative.

 

Nella prima edizione il tema centrale è stato quello del racconto, mentre l'edizione 2018 approfondirà quello del viaggio. "Del viaggio dei migranti (con due mostre, Le valigie digitali  e Storie di bambini migranti), ma anche di altri viaggi insoliti e rischiosi, come quello di Paola Rosà e Antonio Senter che sono andati a trascorrere l'inverno a Keno, un paesino di poche anime nello Yukon".

 

Ma si parlerà anche di viaggi letterari, come quello raccontato da Amaranta Sbardella che ha dedicato un romanzo a Barcellona e al suo immaginario letterario, e quelli di Alessandro Zaccuri, che ci proporrà un viaggio attraverso i grandi classici della letteratura di tutti i tempi.

 

"Un posto speciale l'abbiamo dedicato a Moby Dick, che verrà raccontato da Matteo Codignola, che ha provato a condensare l'opera di Melville in poche pagine, e Roberto Abbiati, che domenica proporrà uno spettacolo in cui racconterà Moby Dick all'interno di una stiva di una nave che verrà allestita all'interno della chiesa di Sant'Osvaldo.

 

Ci sarà tanta musica, con i Salotti Urbani di Giuliano Lott, che per l'occasione ha preparato una scaletta dedicata al rapporto tra musica e viaggio, il dj set di Palm Wine, che propone una selezione di brani pescati nei suoi viaggi in Africa e Sud America.

 

E ancora: l'esibizione dei Kuru, in bilico tra free jazz e tribalismo, le musiche di Nicolas Gaunin, che propone una musica obliqua ricca di suggestioni, il concerto del Kone Trio - in collaborazione con Trentino Jazz - e per finire un viaggio nel tempo, con Claudio Rocchetti che ha realizzato una rilettura spregiudicata delle Variazioni Goldberg di Bach.

 

E poi ovviamente tanti film, che in fondo sono sempre un viaggio che si fa da seduti, e che ci porteranno in giro per il mondo. Osvaldo, dal 20 al 24 giugno, ospiterà fotografi e giornalisti, illustratrici e scrittori, musicisti e attori,  narratrici e sognatori. E per l'occasione via Santa Maria sarà chiusa al traffico.

Una via che sarà animata da mille iniziative, una festa diffusa che vede il coinvolgimento dell'Associazione Santa Maria In-con-tra e degli esercizi commerciali della via e dell'Asilo Vannetti, i cui bambini hanno realizzato appositamente una serie di disegni dedicati al viaggio che verranno esposti nelle vetrine dei negozi e nel giardino di Sant'Osvaldo.

 

Quindi più che un festival sarà un esperimento, un tentativo di vivere una parte preziosa del centro storico di Rovereto in modo diverso, nuovo e partecipato. Ecco quindi il programma, ricco di appuntamenti da non perdere:

 

MERCOLEDI’ 20 GIUGNO

 

Ore 18

Giardino Sant’Osvaldo

Santa Maria In-con-tra Osvaldo

IL NUOVO ATLANTE DELLE GUERRE

con Raffaele Crocco

Presentazione dell’ultima edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo. Un progetto di inchiesta e divulgazione promosso dall’Associazione 46° Parallelo, che vede la collaborazione di numerosi corrispondenti di guerra e professionisti dell’informazione.

 

Ore 21.30

Giardino Sant’Osvaldo

Cinemaperto

LA TERRA NUOVA

di Raffaele Crocco e Fulvio Dal Ri

Un documentario che racconta l’esperienza ugandese di accoglienza dei profughi provenienti dalla Repubblica democratica del Congo e dal Sud Sudan. Un flusso continuo di persone in fuga dalle guerre ha costretto l’Uganda a pensare nuove soluzioni.

 

GIOVEDI’ 21 GIUGNO

 

Ore 18

Chiesa di Sant’Osvaldo

Inaugurazione Mostra

LE VALIGIE DIGITALI

I curatori Tommaso Sbriccoli e Daniela Neri di Verso Laboratorio Interculturale hanno raccolto materiali originali o rielaborati a partire da video, audio e foto provenienti dalle sim e dai social network dei richiedenti asilo e rifugiati che hanno preso parte al progetto.

 

BAMBINI IN VIAGGIO

Presentazione del progetto Bambini in viaggio a cura dell'Asilo Vannetti, in collaborazione con gli esercenti di via Santa Maria.

 

Ore 19

Giardino Sant’Osvaldo

Musica

SALOTTI URBANI VS OSVALDO

Giuliano Lott, giornalista ed esperto musicale, ci accompagnerà attraverso una selezione di brani che dalle radici della musica afroamericana ci porterà fino in Oriente passando per l’Europa. Canzoni di viaggio e luoghi dell’anima. In collaborazione con The Impact Hub Trentino.

 

Ore 21.30

Giardino Sant’Osvaldo

Cinemaperto

HAPPY WINTER

di Giovanni Totaro

Un documentario sull'estate popolare della spiaggia di Mondello, a Palermo. C’è chi si è indebitato per fare le vacanze, chi sulla spiaggia ci lavora e chi semplicemente prende il sole E infine gli adolescenti, che cercano una cabina in cui rifugiarsi.

La proiezione è preceduta da Plàgan di Koldo Almandoz e Donus (The Return) di Nesli Ozalp Tuncer, vincitori al Festival CinemaZERO 2017.

 

Ore 23.30

Giardino Sant’Osvaldo

Letture

LETTI DI NOTTE

Letture ad alta voce nella prima notte d’estate. Evento incluso nel programma nazionale della manifestazione Letti di notte 2018, la grande notte bianca del libro e della letteratura.

 

VENERDI’ 22 GIUGNO

 

Ore 16

Giardino Sant’Osvaldo

Scambi

CONVERSAZIONI IN GIARDINO

Un pomeriggio di scambi linguistici con gli animatori del Comitato delle Associazioni per la Pace e i Diritti umani e alcuni richiedenti asilo di Rovereto. Per conoscersi e fare due chiacchiere insieme, viaggiando tra le lingue.

 

Ore 17.30

Corniceria Santa Maria

Inaugurazione Mostra

STORIE DI BAMBINI MIGRANTI

Le fotografie di Mirko Cecchi, illustrate da Michela Nanut e raccontate da Claudia Bellante ci portano nel mondo interiore di alcuni giovani adolescenti arrivati da soli in Italia tra sofferenze e speranze, in uno spazio sospeso tra ciò che è stato e ciò che non è ancora.

 

Ore 18:30

Giardino Sant’Osvaldo

Incontro

LA FORESTA IN CITTA’

Incontro con La Foresta, una rete di persone e associazioni che si sono incontrate per rispondere al bisogno di uno spazio dove poter sperimentare un modo nuovo di fare comunità. Il progetto ha vinto il premio Intrecci Possibili assegnato da CSV Trentino.​

 

Ore 20

Giardino Sant’Osvaldo

Musica

NICOLAS GAUNIN

Ispirato dall’immaginario esotico legato alla fuga di Gaugin in Polinesia e stimolato dalle possibilità offerte da sintetizzatori giocattolo e sample lo-fi, Nicola Sanguin con questo progetto ci conduce in una psichedelia a bassa risoluzione, ripetitiva e avvolgente.

 

Ore 21.30

Giardino Sant’Osvaldo

Cinemaperto

UNTITLED - VIAGGIO SENZA FINE

di Michael Glawogger e Monika Willi

Un viaggio attraverso Italia, Balcani e Africa alla ricerca dell’inaspettato, una sfida all’imprevisto intrapresa da Michael Glawogger e, dopo la morte del regista, portata a termine da Monika Willi, sua storica montatrice. Con la voce di Nada.

 

SABATO 23 GIUGNO

 

ore 10.30

Giardino di Sant’Osvaldo

Osvaldo bambino

TRE FRATELLI IN VIAGGIO

Lettura per i più piccoli (3-7 anni) di I Tre fratelli di Emanuele Luzzati, con Fosca Leoni e Anna Boschi di In bocca al libro. Tanti mondi da esplorare: dal Paese della Scienza fino al Paese della Musica, attraversando un giardino pieno di suoni, immagini e azioni danzate.

 

Ore 11

Chiesa di Sant’Osvaldo

Musica

CLAUDIO ROCCHETTI
Goldberg Variations

“Se c’è una composizione che porterei con me indifferentemente all’inferno o in purgatorio sono proprio le Variazioni Goldberg. La voglia di farle ancora più mie mi porta a lavorarci sopra, a mischiare il mio con il nostro e ad aggiungere altri strati e storie altre”. Claudio Rocchetti.

 

Ore 12.30

Circolo Operaio di Santa Maria

La voce dell’autrice

BARCELONA DESNUDA

con Amaranta Sbardella

I quartieri barcellonesi e gli episodi salienti nella vita della città e dei suoi abitanti, le Esposizioni universali, le rivolte anarcosindacaliste e la guerra civile in un iridescente rosone non solo letterario ma artistico, storico e culturale. In collaborazione con Libreria Arcadia.

 

Ore 13.30

Circolo Operaio di Santa Maria

BRUNCH OPERAIO

Un brunch per togliersi il pensiero di cucinare e scambiare due parole con chi c’è. Prenotazione consigliata al 388 8125948 oppure direttamente presso il Circolo.

 

Ore 17

Giardino di Sant’Osvaldo

Osvaldo bambino

UN VIAGGIO FORTUNATO

Laboratorio (5 -12 anni) in collaborazione con Mart. Un libro a fisarmonica che si apre come la strada percorsa da Fortunato Depero che da Rovereto lo ha condotto fino a Roma e New York. Chi, come Fortunato, non sa rimanere con le mani in mano potrà costruire uno splendido libro pop-up ispirato alla storia di un artista viaggiatore. Max 15 partecipanti.

 

Ore 18

Chiesa di Sant’Osvaldo

Incontro

UN INVERNO A KENO

con Paola Rosà e Antonio Senter

Tre mesi nello Yukon, un paesino di montagna, una decina di abitanti. C'è internet ma manca l'acqua corrente, c'è un pub ma per la spesa ci sono 60 km di strada ghiacciata. Tentativi e fallimenti di un racconto che voleva essere corale ma che è diventato altro.

 

Ore 19

Chiesa di Sant’Osvaldo

Incontro

SULLA BALENA

con Matteo Codignola e Roberto Abbiati

Ognuno con i propri strumenti, ma accomunati da uno sguardo affine, Codignola e Abbiati si sono confrontati con l’inesauribile ricchezza di Moby Dick osservandola attraverso un cannocchiale rovesciato.

 

Ore 20.30

Giardino di Sant’Osvaldo

Musica

KURU

Tribal free duo

I Kuru vengono dalle montagne di Trento, sono un duo di batteria e sax, carico di intenti spirituali e influenzato dall'improvvisazione radicale tanto quanto dalle leggende mitiche della Papua Nuova Guinea.

 

Ore 22

Giardino Sant’Osvaldo

Musica

PALM WINE

Dj-set di suoni e culture post-globali

Palm wine è un progetto di Simone Bertuzzi lanciato in formato blog nel 2009: un’apertura verso i movimenti dei suoni e degli immaginari nel mondo post-globale, inebriati dai vapori dell’alcol.

 

Ore 24

Chiesa di Sant’Osvaldo

Cinemaperto

FILM A SORPRESA

Non ti fidar di un film a mezzanotte…

 

DOMENICA 24 GIUGNO

 

Ore 10.30

Giardino di Sant’Osvaldo

Osvaldo bambino

LE STORIE IN TASCA

Narrazione circense per i più piccoli (7-12 anni), un omaggio incantato alla magia delle parole con la narratrice Paola Farinati e Anna Cavarzan della Scuola di circo Oppetelà. In collaborazione con Libreria Piccoloblu. Max 25 partecipanti.

 

Ore 12.30

Circolo Operaio di Santa Maria

La voce dell’autore

COME NON LETTO

con Alessandro Zaccuri

I classici sono da sempre nutrimento per l’anima e in certi casi possono anche rivelarsi utili per aiutare a vivere. La grande letteratura si conferma come un’esperienza fondamentale e incisiva, non solo per il piacere del lettore. In collaborazione con Keller Editore.

 

Ore 13.30

Circolo Operaio di Santa Maria

BRUNCH OPERAIO

Un brunch domenicale per togliersi il pensiero di cucinare e scambiare due parole con chi c’è. Prenotazione consigliata al 388 8125948 oppure direttamente presso il Circolo.

 

Ore 18/18.45/19.30/20.15

Chiesa di Sant’Osvaldo

Teatro

UNA TAZZA DI MARE IN TEMPESTA

di e con Roberto Abbiati

Una piccola installazione, una piccola performance, per poco pubblico che assista a piccoli oggetti che evochino grandi cose. Tutto rubato da Melville, per pochi minuti. Come se si fosse nella stiva di una baleniera. Tutto qui. In collaborazione con Keller Editore.

Posti limitati, consigliata la prenotazione.

 

Ore 20

Circolo Operaio di Santa Maria

Musica

KONE TRIO

Kalifa Kone kamalengonì, tama, balafon / Alessandro Cosentino violino / Paolo Prosperini chitarra. Un afro/jazz/blues ricco e sorprendente, ipnotico, onirico ma anche sensuale e trascinante, che percorre l’Africa sulle tracce del suono ancestrale su cui si fonda gran parte della musica contemporanea. Evento organizzato da Festival TrentinoInJazz 2018.

 

In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno al coperto.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito ad eccezione dello spettacolo teatrale Una tazza di mare in tempesta (5 euro).

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 maggio - 12:25
Smantellata dalla Guardia di Finanza un’organizzazione criminale internazionale dedita al riciclaggio di denaro derivante dal narcotraffico. [...]
Politica
30 maggio - 09:37
La candidata presidente alla Provincia di Trento ha avuto diverso incontri con i vertici del governo durante il Festival dell'economia, Francesca [...]
Cronaca
30 maggio - 08:57
A sottolineare l'importante impegno è stato nelle scorse ore anche il Commissario del Governo, il prefetto Filippo Santarelli, che ha voluto [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato