
Dalla musica classica al jazz, dalle masterclass ai [...]

Broadway con lo sfondo delle Dolomiti, ritorna il [...]

Ennesimo sold out per il Centro S. Chiara. A Bolzano [...]

Cinemart prosegue con “Godland. Nella terra di Dio”, [...]

Con ''C'è vita su Venere", Antonella Bertoni chiude il [...]

Il Circuito Danza del Centro servizi culturali Santa [...]

"Non voglio portarmi segreti nella tomba". Luca Palamara [...]

Al via da Rovereto la nuova iniziativa Spaceways, [...]

Un viaggio nella musica del Novecento storico con il duo [...]

Chiusa per il caro bollette, la sala lettura della [...]
Via Suffragio si trasforma in una gigantesca libreria a cielo aperto. A Trento il primo grande evento di book crossing, con 'Una strada di libri'
Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio saranno diecimila i volumi adagiati sul manto stradale, con la possibilità di prendere quelli che si desidera. La raccolta dei libri è già aperta nei punti vendita che aderiscono, tra via Suffragio e il quartiere di San Martino. Non solo sensibilizzazione alla lettura, anche un modo per dire 'No' alle auto

TRENTO. Una via interamente tappezzata di libri è il sogno di molti. A Trento, a fine giugno, diventerà realtà grazie alla manifestazione 'Una strada di libri', in via Suffragio nel fine settimana del 30 giugno e 1 luglio. Una vera e propria impresa, quella di ricoprire l'asfalto di una delle vie più caratteristiche del centro storico di circa diecimila volumi.
Per raggiungere l'obiettivo di diecimila libri, chiunque volesse è invitato a consegnare i propri ai punti di raccolta (negozi, bar e librerie) che aderiscono all'iniziativa: il Cafè de la Paix di Passaggio Teatro Osele, la Bookique di Parco Predara, la libreria Seggiolina Blu di via S. Martino, il bar Porteghet e Details Design Store di via Suffragio.
"L’idea – ci spiega Roberta Pedrotti di Details Design Store - è nata da alcuni di noi organizzatori per inondare di libri via Suffragio allo scopo di far diventare il libro e la lettura uno strumento di contagio culturale. Gli incontri organizzati servono sia da stimolo alla lettura sia come meccanismo di attivazione urbana". Vivere la città, viverla veramente e in modo sostenibile. "Stiamo da anni – continua Roberta - lavorando per liberare la via dalle auto e questa è un’ottima occasione per far sentire questa esigenza che è stata manifestata dai commercianti così come dai residenti".
Questo esperimento, che per gli organizzatori va letto in chiave artistica, culturale, sociale ma anche politica, si inserisce in un fitto calendario di eventi che ha coinvolto la città di Trento da maggio ad oggi: dai festival della Montagna e dell'Economia, passando per Adunata, Dolomiti Pride e Feste Vigiliane, è il momento di provare qualcosa di veramente diverso in questa due giorni ricchissima di eventi collaterali legati all'amore per la lettura ma non solo.
Che poi non è una semplice sensibilizzazione alla lettura. Il progetto 'Una strada di libri', nato qualche mese fa dall'idea di replicare un'installazione artistica realizzata a Toronto nel 2016, mira anche a liberare lo spazio pubblico dalle auto, restituendolo i cittadini: inutile dire che ne possono giovare tutti, dai bambini agli anziani, approfittando della possibilità di muoversi liberamente, immersi nella cultura.
Sfruttando questa distesa di libri – capace per 48 ore di rubare la scena alle auto e al traffico e restituendolo alla vita cittadina - 'Una strada di libri' proporrà presentazioni di libri e letture ad alta voce, attività per bambini e installazioni artistiche, performance musicali e lezioni in strada, momenti di convivialità e opportunità rivolte ai cittadini per il confronto e l'approfondimento.
I libri disposti sul manto stradale saranno a disposizione dei cittadini che li vorranno prendere, costruendo in questa maniera un gigantesco esperimento di book crossing che invaderà lo spazio pubblico cittadino trasformandolo in una libreria a cielo aperto, libera e condivisa.
Gli eventi organizzati tra sabato 30 giugno e domenica 1 luglio sono veramente tantissimi (è possibile consultare il calendario completo sulla pagina Facebook della manifestazione). Sabato 30 maggio alle 11.30 in via Suffragio, dove la strada si divide in due, sarà allestito 'Il muro delle scuse', in collaborazione con Lahar Magazine, autoprodotto e indipendente che dedica il numero di questo mese proprio alle scuse. "Chiedere scusa è importante, come farlo è altrettanto importante. Lahar Magazine sfida a mettere in piazza le proprie scuse. Dalle più intime alle più false, da quelle che ti permettono di temporeggiare a quelle che sono una presa di coscienza mai maturata prima. Il muro delle scuse è pronto ad accoglierle tutte!".
Imperdibile per gli amanti della lettura in tutte le sue forme: anche coloro che hanno rinunciato al fascino del cartaceo per la seduzione dell'elettronico troveranno pane per i loro denti nei tanti eventi per adulti e bambini.