
Trentino in zona gialla e riaprono i musei. Partono le [...]

Rock is where? Un viaggio con il Dolomiti tra i luoghi [...]

Dal Trentino allo Zecchino d'oro, il cortometraggio di [...]

Coronavirus, Lazzeri: “Anno terribile per il Cinema”, [...]

Chiara Lubich e la "sua" Trento arrivano in prima serata [...]

Da Casa Serena (nel reparto Covid) alla finale del premio [...]

Il quartiere di San Martino si trasforma in un [...]

Arriva AtlantePhotoExpo, lo spazio virtuale dove si può [...]

Il regista trentino Jordi Penner conquista la menzione [...]

Per "La Caserma", il programma Rai che vuole insegnare la [...]
Hemingway cafè, la letteratura non è Off
Da domani fino al 14 dicembre il piccolo spazio di Port'Aquila sarà un punto di riferimento continuo per chi conosce o vuol scoprire la grandezza dello scrittore. Dopo la fine delle repliche dello spettacolo "Il campione del mondo" un'altra fitta serie di appuntamenti con letture e recital che coinvolgeranno i protagonisti delle compagnie professionali locali

TRENTO. Dopo le tre settimane di repliche dello spettacolo ‘H / Il Campione del Mondo. Sette round con Ernest Hemingway’, la speciale ‘Hemingwayana’ di Spazio Off prosegue anche nelle prime due settimane di dicembre con le otto serate di ‘Hemingway Cafè’. Da domani, mercoledì 4 a sabato 14 dicembre il piccolo spazio teatrale di Port’Aquila si trasformerà in un singolare caffè letterario hemingwayano: in programma tutte le sere alle ore 21 una carrellata del meglio della sua produzione letteraria, con letture e recital con lettori ogni sera diversi.
Si comincia domani con ‘Il vecchio e il mare’ nella versione di una "lettura concertata" dell’Umanofono, originale esperimento ideato da Maura Pettorruso alla guida di una ‘orchestra di voci’ dal vivo.
Giovedì 5 dicembre di scena il Trento Poetry Slam: sul palco dello Spazio Off un contest ispirato al celebre esperimento hemingwayano del ‘romanzo in sei parole’. A sfidarsi su questo format potrà essere chiunque vorrà mettersi in gioco e ideare dei romanzi in sei parole di sua fantasia: i migliori verranno premiati con libri di Hemingway e altri gadget.

Da venerdì 6 dicembre partirà invece "Hemingway Story": una "serie" in sei puntate per raccontare la storia di vita e di letteratura di Ernest Hemingway attraverso il meglio dei suoi racconti. Lo Spazio Off si trasforma in un immaginario café per sei serate con reading, racconti e aneddoti con la partecipazione delle voci dei migliori attori e lettori sulla piazza, e in collaborazione con le più interessanti realtà teatrali del panorama trentino, in primis Andrea Castelli, oltre a Alessio Dalla Costa (Emit Flesti), Massimo Lazzeri (Teatro delle Quisquilie), Maria Vittoria Barrella (Compagnia La Burrasca), Emanuele Cerra e Federica Di Cesare (Evoè!Teatro), e Alessandra Limetti. Le sei serate saranno l’occasione per ripercorrere le principali fasi della parabola di vita e d’arte dello scrittore americano, con Maura Pettorruso - drammaturga di ‘H / Il Campione del Mondo’ - a tessere le fila di ogni serata in chiave informale e colloquiale col pubblico.
Si comincia venerdì 6 con il periodo dell’infanzia e della giovinezza con i racconti ‘Campo indiano’, ‘La fine di qualcosa’ e ‘Tre giorni di vento’, letti da Stefano Detassis e Alessio Dalla Costa (Emit Flesti); sabato 7 dicembre spazio al periodo della Prima Guerra Mondiale con ‘ Insonnia’, ‘II ritorno del soldato’ e ‘Una storia molto breve’, letti da Emanuele Cerra e Federica Di Cesare (Evoè! Teatro). Mercoledì 11 dicembre al centro della serata sarà il periodo europeo di Hemingway, con ‘Gatto sotto la pioggia’, ‘Colline come elefanti bianchi’ e ‘La capitale del mondo’, letti da Stefano Detassis e Maria Vittoria Barrella (Compagnia La Burrasca). Serata speciale giovedì 12 dicembre con Andrea Castelli che darà voce alle atmosfere africane de ‘Le nevi del Kilimangiaro’. Per venerdì 13 dicembre ci si sposta a Cuba con ‘Un posto pulito, illuminato bene’ e ‘I sicari’, letti da Stefano Detassis e Massimo Lazzeri (Il Teatro delle Quisquilie). Serata di chiusura sabato 14 dicembre con gli anni parigini di ‘Festa Mobile’, con la partecipazione di Alessandra Limetti. Nella serata conclusiva di sabato 14 dicembre è previsto anche l’intervento via Skype dal Canada di John Hemingway, nipote di Ernest, scrittore e giornalista, e autore di ‘Una strana tribù’ (Marlin editore, 2019). A seguire, ’closing party’ con programma a sorpresa.