
"Caro trovatore, ecco cosa mi rende felice". Il Water [...]

Coronavirus, dopo la lunga chiusura riapre il Palazzo [...]

Trentino in zona gialla e riaprono i musei. Partono le [...]

Rock is where? Un viaggio con il Dolomiti tra i luoghi [...]

Dal Trentino allo Zecchino d'oro, il cortometraggio di [...]

Coronavirus, Lazzeri: “Anno terribile per il Cinema”, [...]

Chiara Lubich e la "sua" Trento arrivano in prima serata [...]

Da Casa Serena (nel reparto Covid) alla finale del premio [...]

Il quartiere di San Martino si trasforma in un [...]

Arriva AtlantePhotoExpo, lo spazio virtuale dove si può [...]
Mozart e Mendelssohn, i Filarmonici in concerto per le festività natalizie
Al debutto con questo concerto e con la compagine trentina, il giovane John Diamanti Fox, nato a Londra nel 1984, diplomato al Conservatorio Bonporti di Trento, attivo in diverse orchestre giovanili e gruppi cameristici in tutta Europa. A eseguire il concerto di Arco, Maristella Patuzzi, diplomata al Conservatorio Verdi di Milano e all’Indiana University di Bloomington e specializzata al Conservatorio della Svizzera italiana

TRENTO. Come ogni anno, l’Orchestra “I Filarmonci di Trento” lancia due concerti natalizi sul territorio, che si terranno, sabato 21 dicembre, alle 20.30 al Teatro Comunale di Pomarolo, e domenica 22 dicembre alle 17 alla Chiesa di Bolognano d’Arco, sotto la direzione del maestro Alessandro Arnoldo.
Il programma si aprirà con il celebre Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra, di Mozart – KV 622. Al suo debutto con questo concerto e con la compagine trentina, il giovane John Diamanti Fox, nato a Londra nel 1984, diplomato al Conservatorio Bonporti di Trento, attivo in diverse orchestre giovanili e gruppi cameristici in tutta Europa.
La seconda parte del programma sarà dedicata al Concerto in mi minore per violino e orchestra, di Mendelssohn – Op.64. Ad eseguire il concerto, Maristella Patuzzi, già solista in diversi concerti dei Filarmonici, diplomata al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e all’Indiana University di Bloomington e specializzata al Conservatorio della Svizzera italiana.
Fin dalla sua fondazione nel 1999, l'orchestra "I Filarmonici di Trento" ha inteso creare uno spazio dedicato ai cultori della musica e ai giovani musicisti diplomandi o diplomati, che desiderino bilanciare lo studio del repertorio e le pubbliche esecuzioni.
Su queste basi "I Filarmonici" hanno stretto importanti collaborazioni artistiche con altre Associazioni e gruppi musicali, facendosi promotori di progetti culturali innovativi, finalizzati alla valorizzazione di giovani musicisti e delle energie creative e artistiche presenti sul territorio. Il repertorio dell’orchestra include capolavori musicali assoluti come i Requiem di Cherubini, Mozart e Verdi, la Sinfonia dal Nuovo Mondo di Dvorak, la Messa in Do Maggiore e la Nona Sinfonia di Beethoven.