Contenuto sponsorizzato

''Cornice musicale stupenda'' e ''Lo consiglierò ai nipotini'', grande successo per le iniziative della Filarmonica di Trento

Le novità riguardano la serie digitale di concerti per i bambini e per le famiglie. Da tempo MiniFilarmonica si rivolge direttamente a un pubblico estremamente giovane, quello dei giovani tra i 5 e gli 11 anni. La formula adottata, che unisce il suono alla parola, l'immagine alle luci, la danza ai costumi coinvolgendo nella produzione quasi sempre tutti i presenti, si è rivelata particolarmente felice

Pubblicato il - 17 February 2021 - 16:04

TRENTO. Prosegue l'impegno della società Filarmonica di Trento che propone varie iniziative e che si destreggia tra le misure restrittive per contenere l'epidemia Covid. 

 

Le novità riguardano la serie digitale di concerti per i bambini e per le famiglie. Da tempo MiniFilarmonica si rivolge direttamente a un pubblico estremamente giovane, quello dei giovani tra i 5 e gli 11 anni. La formula adottata, che unisce il suono alla parola, l'immagine alle luci, la danza ai costumi coinvolgendo nella produzione quasi sempre tutti i presenti, si è rivelata particolarmente felice.

 

Non concerti quindi nel senso tradizionale del termine ma piuttosto piccoli spettacoli in cui la musica viene presentata usando i modi del teatro e dell'animazione, del racconto e della sorpresa, coinvolgendo palcoscenico e platea. Stante l'impossibilità di incontrarsi dal vivo, la società Filarmonica di Trento ha scelto di investire sulla registrazione di questi concerti, che saranno disponibili nella pagina dedicata ai video (Qui link) del nuovo sito.

 

MiniFilarmonica - Sul Filotre nuove produzioni, curate dalla Filarmonica, su progetto letterario di Soledad Rivas (La Seggiolina Blu) e con il coordinamento artistico di Alessandro Arnoldo. Un percorso fatto di musica, testi ed illustrazioni e guidato dalla voce narrante di Federica Chiusole. Rodaripedia, un breve viaggio tra le opere di Gianni Rodari, nel centenario della sua nascita. La musica jazz dei Nik Lee and The Marcos accompagna questa lettura, animata dai disegni di sabbia di Nadia Ischia. Mentre tutti dormono, il mondo fiabesco di Astrid Lindgren, una delle scrittrici per l'infanzia più conosciute al mondo, che ha speso il suo impegno nella difesa dei diritti dei bambini, degli animali, della pace e della convivenza, contro ogni forma di sopraffazione.

 

Alla voce di Federica Chiusole, si uniscono la musica multietnica dello Yasemi Trio e le illustrazioni di Giorgia Pallaoro. Infine, La Storia di Babar, scritta e disegnata nel 1931 da Jean de Brunhoff, testimone dei racconti che la moglie Cécile regalava ai suoi bambini, la notte, prima di dormire. Un piccolo romanzo di formazione, triste ma divertente, poetico e pieno di fantasia.

 

La storia è semplice, una metafora della ricerca della propria identità e una parabola sul significato di civiltà. Francis Poulenc, intorno al 1940 si trovava a suonare il pianoforte in famiglia, con amici e una sua nipotina, che si annoiava nel sentirlo suonare le sue composizioni, propose allo zio di mettere in musica la sua storia preferita: “Zio, che noiosa questa musica, perchè non scrivi la musica per questo?” e gli dette il suo libro di Babar l'elefantino. Interpretata al pianoforte da Stefano Visintainer e Marco Rinaudo, con la voce di Federica Chiusole e i disegni di sabbia di Nadia Ischia. Le riprese audio e video sono a cura di Giacomo Plotegher e Marco Carbone. Il costo del biglietto è di 5 euro.

 

Sono positivi i feeback di questa iniziativa. "Bellissimo. Lo farò vedere ai miei nipoti. Lo consiglio anche ai grandi. Raccontato benissimo. La cornice musicale stupenda, tutti bravissimi" e "Rinnovo i miei più sinceri complimenti a voi e agli artisti degli spettacoli. E' stato piacevole tornare a farsi raccontare questi bei testi insieme alle immagini e gustarne la musica mai prevedibile e sempre ricercata. E' bello vedere in questi difficili tempi, tanti giovani artisti coinvolti su tutti i fronti, dalla scrittura di queste performance, penso al maestro Arnoldo (che già avevo seguito per il festival dei cori) alla loro messa in scena e musica a cura di validi interpreti". Questi alcuni messaggi ricevuti dalla Filarmonica.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
31 marzo - 10:19
Lo ha annunciato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, che ha sottolineato come si tratti della “fase di partenza di uno degli [...]
Cronaca
31 marzo - 09:26
Dopo l’infortunio dell’infermiera, avvenuto nel mezzo dell’emergenza Covid, è stata aperta un’indagine ma a valutare l’operato [...]
Società
31 marzo - 10:24
La Colomba Exquisita al Moscato Rosa trentino consacrata anche quest’anno nei salotti più esclusivi
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato