
Per la giornata della Diversità culturale al Mart arriva [...]

Il motore della teleferica austroungarica della Grande [...]

"L’idea di abitare l’arena pochi minuti prima di [...]

A Castel Belasi la mostra personale dell'artista trentino [...]

Il palazzo Crivelli apre le porte all’arte [...]

L'Amore di Pippo Delbono conclude la Stagione di Altre [...]

"Una pin-up seduta su una torre di pancakes". L'artista [...]

Al via il Festival Settenovecento tra musica e scoperta [...]

Al Teatro Sartori di Ala va in scena ''Sapiens'', [...]

Coinvolta nella strage della stazione di Bologna a soli [...]
Cinemart del Centro servizi culturali S. Chiara prosegue con ''Il buco'', pellicola del regista italiano Michelangelo Frammartino
L’Auditorium Fausto Melotti di Rovereto ospiterà “Il Buco”, pellicola del 2021 firmata dal regista italiano Michelangelo Frammartino, con Leonardo Larocca, Claudia Candusso, Mila Costi, Carlos José Crespo, Antonio Lanza

ROVERETO. Secondo appuntamento del 2022 con Cinemart, la rassegna del Centro servizi culturali S. Chiara dedicata alla settima arte, realizzata in collaborazione con il Nuovo Cineforum di Rovereto. Martedì 18 gennaio, alle ore 21, l’Auditorium Fausto Melotti di Rovereto ospiterà “Il Buco”, pellicola del 2021 firmata dal regista italiano Michelangelo Frammartino, con Leonardo Larocca, Claudia Candusso, Mila Costi, Carlos José Crespo, Antonio Lanza.
Nel 1961 un gruppo di speleologi si è addentrato all'interno dell'Abisso di Bifurto, un buco lungo 683 metri nel Parco del Pollino. L'anno prima, al Nord, si completava la costruzione avveniristica del grattacielo Pirelli di Milano, vista dagli abitanti del sud raggruppati davanti allo schermo dell'unico televisore del paese. A quel movimento verticale e ambizioso verso l'alto, poi simbolo del boom economico anni Sessanta, è corrisposto il movimento speculare e contrario verso le viscere della terra compiuto dal gruppo degli speleologi, la cui impresa ha avuto un'eco anch'essa speculare e contraria a quella dei costruttori milanesi: quasi nulla.
La proposta di Cinemart proseguirà il 25 gennaio con Re Granchio di Alessio de Righi e Matteo Zoppis.
Per partecipare è previsto un biglietto di ingresso al costo di 5 euro acquistabile sulla Piattaforma Primi alla prima (Qui info), con una riduzione a 3 euro per i possessori della tessera del Cineforum.
Si ricorda che per accedere all’evento è obbligatorio essere muniti del Green pass rafforzato. Inoltre è previsto l’obbligo di indossare mascherine di tipo Ffp2.
La richiesta di certificazione verde non verrà applicata ai minori di 12 anni o agli esenti dalla campagna vaccinale. La certificazione verrà controllata dal personale addetto al momento dell’ingresso. In caso di indisponibilità del Green pass rafforzato non sarà possibile accedere agli spazi.