
Dalla musica classica al jazz, dalle masterclass ai [...]

Broadway con lo sfondo delle Dolomiti, ritorna il [...]

Ennesimo sold out per il Centro S. Chiara. A Bolzano [...]

Cinemart prosegue con “Godland. Nella terra di Dio”, [...]

Con ''C'è vita su Venere", Antonella Bertoni chiude il [...]

Il Circuito Danza del Centro servizi culturali Santa [...]

"Non voglio portarmi segreti nella tomba". Luca Palamara [...]

Al via da Rovereto la nuova iniziativa Spaceways, [...]

Un viaggio nella musica del Novecento storico con il duo [...]

Chiusa per il caro bollette, la sala lettura della [...]
“La violenza sulle donne è una piaga sociale”, un festival per combatterla con l’associazione Alba Chiara: “Il mondo è stato disegnato sugli standard maschili”
La rassegna è dedicata infatti alla nascita di collaborazioni, intrecci e confronti volti a prevenire il fenomeno della violenza di genere, a fornire nuove opportunità per ogni persona, al superamento dei dualismi e delle dicotomie, delle visioni stereotipate di maschile e femminile

RIVA DEL GARDA. Oltrepassare le dicotomie di genere e ragionare sulle relazioni, è questo il filo conduttore dell’Eutropia Festival 2022 che prevede un programma fitto di eventi, da qui a fine anno, per cercare di aprire spazi di confronto. Come spiegano gli organizzatori la dicotomia tra gli universi maschile e femminile, costruita in millenni di storia da una cultura patriarcale e machista, ha portato alla costruzione e accettazione di un mondo disegnato sugli standard maschili, tralasciando i bisogni e le necessità delle donne o di chiunque individuo non vi si conformi.
Il germe della misoginia si insedia ovunque, stravolgendo e spesso cancellando la vita di donne a noi vicine: conoscenti, amiche, figlie e sorelle. Nessun luogo dunque è troppo piccolo o troppo tranquillo per sfuggire alla minaccia della violenza di genere: lo racconta quotidianamente l’attività di Aps Alba Chiara, ente capofila del progetto che dal dolore per la perdita di una figlia, sorella e amica, è riuscito a trarre la forza per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne.
“La violenza sulle donne attraversa la nostra civiltà in maniera trasversale – ricorda Massimo Baroni, presidente di Alba Chiara – arriva dappertutto, in campagna e in città, e si porta via le donne, senza fare alcuna distinzione. È una piaga sociale, questa, che conosciamo da millenni, perché la subordinazione e soggezione femminile affonda le sue radici nel passato, ma tuttavia riesce ancora oggi a mantenersi viva e a farsi spazio”. Ma come affrontare questo fenomeno? L’unica strada è quella della costruzione: “È possibile cambiare la forma mentis di una civiltà dando vita a un immaginario simbolico rinnovato – riprende Baroni – dove donne e uomini convivono in maniera reciproca, corresponsiva, rispettosa”.
Eppure sul territorio mancano delle occasioni in cui confrontarsi intorno a questi temi, al di là degli schemi sociali e culturali a cui si è abituati. “Eutropia – conclude Baroni – intende rivolgersi a tutta la cittadinanza dellʼAlto Garda (ma non solo) senza discriminazione alcuna, dai bambini agli adulti”.
La kermesse è stata organizzata dall’associazione Alba Chiara, in collaborazione con Amici di Famiglia ODV, associazione AnDROmeda, Il Buco e Luogo Comune, con il contributo della Provincia autonoma di Trento, Assessorato alle Pari Opportunità e della Fondazione Caritro e con il patrocinio dei comuni di Riva del Garda, Tenno, Dro, Nago-Torbole e Arco.
Il prossimo appuntamento, previsto per il 15 ottobre al Cantiere 26, porta due esempi di creatività e forza grazie alla preziosa partecipazione di Nicoletta Cosentino, recentemente insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro dal presidente Mattarella e Adele Pardi, compositrice e violoncellista.
Due degli eventi in programma.
Laboratorio di cucina resistente: l’esperienza delle “Cuoche Combattenti”.
Con Nicoletta Cosentino. Sabato 15 ottobre - 14.30 - Cantiere 26, Arco.
Nicoletta Cosentino è l'ideatrice di Cuoche Combattenti, progetto di imprenditoria sociale nato a Palermo e mirato all’emancipazione economica delle donne vittime di violenza di genere. Tra una ricetta e l’assaggio di un dolce tipico siciliano, le partecipanti e i partecipanti al laboratorio avranno la possibilità di conoscere la storia di Nicoletta (insignita dal Capo dello Stato del titolo di cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana nel 2021): una donna che ha reagito alla violenza ricostruendo un progetto di vita per sé e per le donne che nella sua cucina trovano la possibilità di porsi in un’ottica lavorativa attraverso il recupero, la produzione, la commercializzazione di ricette popolari tradizionali. Una testimonianza che parla di autoimprenditorialità femminile, forza, coraggio e ispirazione.
“Musica Maestra! Alla scoperta della canzone d’autrice.”
Lezione-concerto con Adele Pardi. Sabato 15 ottobre - 18.00 - Cantiere 26, Arco.
Anche in ambito musicale gli stereotipi di genere sono diffusi e ben radicati: la tradizione cantautorale italiana è quasi sempre declinata al maschile, mentre alla donna viene automaticamente affidato il ruolo di interprete. Il genio creativo che sta dietro la canzone – intesa sia come prodotto commerciale che come vera e propria opera d’arte – è spesso e volentieri attribuito a una figura maschile. L’incontro intende proprio scardinare questi stereotipi. Per farlo, una lezione-concerto con Adele Pardi, compositrice e polistrumentista, che attraverso musica e parole guiderà il pubblico alla scoperta del proprio personale processo creativo - compositivo.
Il programma completo è disponibile sulla pagina Facebook Alba Chiara APS o sul canale instagram dedicato alla rassegna (@eutropiafestival). Tutti gli appuntamenti sono liberi e gratuiti. Per informazioni: [email protected]