
Al teatro Capovolto va in scena l'indagine viva del [...]

In val di Non il campus estivo musicale: gli allievi [...]

Al via il Teatro capovolto con due eventi gratuiti nel [...]

Un'interpretazione teatrale per raccontare la contrada di [...]

Pergine Festival: si parte con Martina Badiluzzi, Lucia [...]

Due appuntamenti ''fuori porta'' per gli Archi d'Orfeo, [...]

La maestosità delle Dolomiti e della natura raccontate [...]

“Un'estate senza letture non è estate”. Al via [...]

Concerti, film e incontri conviviali, a Rovereto torna [...]

Cathy La Torre, Gherardo Colombo e Cecilia Sala tra gli [...]
Per la giornata della Diversità culturale al Mart arriva la Biblioteca Vivente
Si tratta di un’iniziativa che fa riferimento alla Human Library, una vera biblioteca in cui per leggere i libri non si sfogliano le pagine ma il lettore incontra la persona che racconta la sua storia

ROVERETO. Il 21 maggio si celebra in tutto il mondo la giornata della Diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del dialogo interculturale, della diversità e dell’inclusione, per costruire una comunità impegnata a sostenere le diversità, per combattere i pregiudizi e favorire la cooperazione tra persone di culture diverse.
Il Centro di Salute Mentale di Rovereto in collaborazione con il Comune e la biblioteca di Rovereto, la Cooperativa sociale Gruppo 78 e altre cooperative e associazioni del territorio, organizza nella giornata l’evento "Ci sono anch’io! Biblioteca Vivente".
Si tratta di un’iniziativa che fa riferimento alla Human Library, una vera biblioteca in cui per leggere i libri non si sfogliano le pagine ma il lettore incontra la persona che racconta la sua storia. Come si svolge l’esperienza? Nel piazzale del Mart si troverà un catalogo con varie proposte di lettura. In base alla preferenze e alla disponibilità del momento, il lettore potrà sfogliare un libro vivente sedendosi al suo fianco: dopo un primo momento di ascolto potrà condividere con la persona domande e curiosità sulla sua storia, nel rispetto reciproco. Si avranno a disposizione circa venti minuti. Al termine si potrà lasciare una recensione a memoria dell’incontro.
I libri viventi sono persone vere, desiderose e disponibili a raccontare e condividere le proprie esperienze, i propri vissuti e i propri valori con altri, una possibilità di incontro per valorizzare l’unicità di ognuno.
In questa giornata si faranno libri viventi utenti e famigliari del centro di salute mentale di Rovereto e di Trento, del servizio di Alcologia della Vallagarina e Acat., dei Club di Ecologia famigliare, di Agedo Trentino (genitori, parenti e amici di persone omosessuali, lesbiche, bisessuali, transgender), di Liberi da dentro-Carcere e pena riparativa, dell’associazione Auto Mutuo Aiuto (Ama) di Trento, di Anffas Trentino Onlus, dell’associazione Aris (Associazione Riabilitazione Inserimento sociale) e altre persone che partecipano a titolo individuale.
Tra i libri viventi ci sarà anche John Mpaliza, attivista italo-congolese per la difesa e uguaglianza dei diritti civili e organizzatore di marce per la pace. L’evento gratuito si terrà il 21 maggio dalle 10.00 alle 17.00 nel piazzale del Mart, in corso Bettini 43, Rovereto.