


Al via il bando Pergine arte giovane, un'iniziativa [...]

Il coro St John's voices Cambridge apre il Festival Ala [...]

Sul palco del teatro capovolto con il Centro Santa Chiara [...]

Al teatro Capovolto va in scena l'indagine viva del [...]

In val di Non il campus estivo musicale: gli allievi [...]

Al via il Teatro capovolto con due eventi gratuiti nel [...]

Un'interpretazione teatrale per raccontare la contrada di [...]

Pergine Festival: si parte con Martina Badiluzzi, Lucia [...]

Due appuntamenti ''fuori porta'' per gli Archi d'Orfeo, [...]

La maestosità delle Dolomiti e della natura raccontate [...]
Tutto pronto per Licheni, il piccolo-grande festival della sostenibilità: “L’economia turistica solleva questioni che riguardano la tenuta ambientale e sociale del territorio”
La programmazione prevede interventi artistici, talk, workshop e momenti di aggregazione e convivialità diffusi su tutto il territorio Alto Garda e Ledro, in luoghi significativi per la comunità e le tematiche della sostenibilità in tutte le sue forme

RIVA DEL GARDA. Dopo il grande evento de “La Sarca tutta Nuda” dello scorso 15 maggio, l’associazione Rotte Inverse Aps di Arco, in collaborazione con l’associazione Smarmellata, ha deciso di lanciare “Licheni”, il piccolo festival diffuso della sostenibilità. Durante la kermesse si parlerà di sostenibilità in tutte le sue forme, assieme a chi si attiva per il presente ed il futuro dell’Alto Garda e Ledro.
“L’Alto Garda e Ledro – spiegano gli organizzatori – è fortemente caratterizzato da un’economia turistica estiva, e nonostante sia una delle più importanti risorse economiche per la zona, spesso lo sviluppo locale che ne consegue solleva questioni che riguardano la sostenibilità ambientale e sociale del territorio”. Stagionalità, affitti alti, consumo di suolo e speculazione edilizia, inquinamento sono solo alcune delle criticità legate allo sviluppo del territorio. “Al tempo stesso esistono realtà locali che propongono pratiche alternative sostenibili, che hanno poco seguito e meritano di essere conosciute, di conoscersi e collaborare tra loro, per arricchire il territorio e la cittadinanza con le proprie attività”.
La programmazione prevede interventi artistici, talk, workshop e momenti di aggregazione e convivialità diffusi su tutto il territorio Alto Garda e Ledro, in luoghi significativi per la comunità e le tematiche trattate. Inoltre ci saranno spettacoli teatrali, musica e interventi alternarsi tra la Miralago di Riva, Ledro Land Art, il Pernone, il centro giovani di Arco Cantiere 26, ma anche il Parco delle Braile Sottotetto e della Rocca di Riva. “Questo evento – osservano gli organizzatori – come un lichene funge da ‘sentinella ambientale’, per segnalare e promuovere comportamenti sostenibili che non permettano alle pratiche inquinanti di compromettere il futuro dell’Alto Garda e Ledro.”
Il festival, realizzato con il contributo di Fondazione Caritro, Comune di Arco, Comune di Riva del Garda, Cassa Rurale Alto Garda e PianoB, inizierà il 17 giugno, al parco del Pernone, e proseguirà (17, 18, 19 e 24, 25, 26 giugno) diffondendosi sul territorio con tanti ospiti, spettacoli, dibattiti e intrattenimento rivolti a tutti, in un’atmosfera di convivialità e condivisione.
Il programma completo
- Venerdì 17/06/2022
Pernone (Riva) - dalle 18.00
Benvenuto, buffet e apertura del festival
“Comunità sostenibili” Intervista con Cooperativa So.L.E. e Luogo Comune
“I campi magnetici” Spettacolo teatrale di Compagnia delle Nuvole
- Sabato 18/06/2022
Parco della Miralago (Riva) - dalle 18.00
Workshop autocostruzione Seed Bombs con La Sfuseria
Apericena e Dj Set con Smarmellata
"Dalla tradizione una ricetta per la sostenibilità" Presentazione del progetto EDU da parte di ragazze e ragazzi del CFP Alberghiera di Riva del Garda
"Due o tre cose che so di lei, brainstorming sulla sostenibilità con Duccio Canestrini" con AIGU
“Abiti e Soprabiti” Sfilasta con Luogo Comune
- Domenica 19/06/2022
Sottotetto (Arco) - dalle 14.00
“ReBike” Ciclo tour con Remoove
“Assaggi d’emporio” Chiacchierata con degustazione per una spesa consapevole con ProVeder
Presentazione Busa Network
“Con le mie mani” Proiezione documentario a cura di Busa Film Fest, con il produttore Alessandro Garofalo
- Venerdì 24/06/2022
Ledro Land Art (Ledro) - dalle 18.00
“Aspettando le stelle” Intervento su turismo astronomico e inquinamento luminoso con Astronomitaly e Astrofili Alto Garda e Ledro
“La fattoria dei nostri sogni” Proiezione film con Cinéma Du Désert
Osservazione del cielo con Astrofili Alto Garda e Ledro
- Sabato 25/6/2022
Cantiere 26 (Arco) - dalle 18.00
“Case biodiverse” Workshop di autocostruzione di terrari e Bugs Hotel con musica per piante e insetti
“L’arte di spegnere la luce” Intervento su inquinamento luminoso con Astrofili Alto Garda e Ledro e sketch di improvvisazione teatrale di Mariavittoria Barrella (Compagnia La Burrasca)
Osservazione del cielo con Astrofili Alto Garda e Ledro
- Domenica 26/06/2022
Luogo Comune (Riva) - dalle 17.00
LICHENI si racconta: Restituzione progetto e presentazione Manifesto
Orieste y sus Problemas LIVE (Cumbia Tradicional)
Remo'o Dj Set