Un workshop per farsi in casa la carne salada e per recuperare l’antica tradizione della pesca al luccio sul Garda: ecco il “Pop lake festival”
Il “Pop lake festival” è organizzato dall’associazione “Radici Vive” con la collaborazione e il sostegno di “Piano B”. Oltre all’evento in sé, che si terrà il prossimo 10 giugno dalle 18 (ingresso gratuito) al Parco delle Busatte nel comune di Nago-Torbole, nel progetto sono previsti due workshop legati alla cultura del territorio

NAGO-TORBOLE. Si chiama “Pop lake festival” il nuovo evento organizzato dall’associazione “Radici Vive” con la collaborazione e il sostegno di “Piano B”, il Piano giovani di zona dell’Alto Garda. L'evento si terrà il prossimo 10 giugno dalle 18 (l'ingresso è gratuito) al Parco delle Busatte nel comune di Nago-Torbole.
Per tutta la giornata, saranno presenti dei food truck che serviranno una specialità della zona: la carne salada. Comunque è prevista un’alternativa vegetariana per chi non mangiasse carne. Il filo conduttore sarà per l’appunto la sostenibilità, da qui l’invito rivolto ai partecipanti a rispettare il parco e a raggiungere il luogo a piedi o in bicicletta, mentre per chi dovesse utilizzare l’auto l’invito è quello di condividere il proprio mezzo con più persone.
Ad animare la giornata ci saranno Blue Zone Hi-Fi, Red solution e Dreadlionsound. L’evento principale vedrà esibirsi Corrado dj l’artista che da anni con la sua musica unisce e fa ballare tante generazioni diverse.
Oltre all’evento in sé nel progetto sono previsti due workshop legati alla cultura del territorio. Il primo riguarda la pesca spinning del luccio con dei pescatori locali che spiegheranno le varie tecniche. Un altro workshop porterà in scena le antiche ricette dei nonni per imparare fare la tradizionale carne salada. “È un modo – spiegano gli organizzatori – per non dimenticare le nostre radici e portare avanti le tradizioni locali”.