Contenuto sponsorizzato

Al giardino dei ciucioi tra danza, poesia e musica da camera: ecco la prima edizione del Festival del Romanticismo

Il giardino dei Ciucioi ospiterà la prima edizione di questa nuova iniziativa promossa dal Comune di Lavis, il Festival del Romanticismo in programma sabato 3 e domenica 4 giugno

Pubblicato il - 01 giugno 2023 - 13:10

LAVIS. Un appuntamento a base di danza, poesia e musica da camera, ecco la prima edizione del Festival del Romanticismo. A ospitare la manifestazione, sabato 3 e domenica 4 giugno, la cornice del giardino dei Ciucioi. L’iniziativa è stata ideata dal Comune di Lavis in collaborazione con l’Ecomuseo dell’Argentario, che gestisce il giardino Bortolotti, il Coordinamento teatrale trentino e Miscele d’aria Factory (Qui info).

 

"L’abbiamo definita prima edizione, ma in realtà per noi è una sorta di edizione zero. Proporremo un programma essenziale, così da capire come questa proposta verrà accolta dal pubblico. Tuttavia, se la risposta sarà positiva, come auspichiamo, già dall’anno prossimo vorremmo infittire gli appuntamenti", dice Caterina Pasolli, assessora alla cultura del Comune di Lavis, mentre Franco Castellan, assessore al turismo, aggiunge: "In fondo, in Italia non esistono iniziative analoghe e, con una location come il Giardino Bortolotti partiamo facilitati. Chi altro può proporre spettacoli a tema romantico in un ambiente tanto suggestivo ed unico nel suo genere?".

 

La manifestazione rientra nel quadro del più ampio evento "Appuntamento in Giardino", il quale a sua volta fa parte del progetto Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei. Il Festival del Romanticismo prevede due iniziative di punta, alle quali si affiancherà la possibilità di visitare il Giardino facendo un’esperienza immersiva e unica.

 

Entrando nel dettaglio, sabato 3 giugno alle 21 il Castello dei Ciucioi farà da sfondo a “Serata Romantica”. Si tratta di uno spettacolo di danza, musica e poesia dedicato a Giacomo Leopardi e al romanticismo europeo, ideato dal regista Freddy Franzutti. La compagnia leccese “Balletto del Sud” accompagnerà l’attore Andrea Sirianni e si esibirà sui brani di Fryderyk Chopin, Léo Delibes, Adolphe Adam, Nicolai Cerepnin, Giuseppe Verdi, Camille Saint-Saëns, Ferdinand Hérold, Cesare Pugni, Jean Schneitzhöffer, Jacques Offenbach. I versi del poeta di Recanati, si alterneranno a musiche dell’epoca (La sylphide, Giselle, Le papillon, Coppélia) e a nuove coreografie, riviste in chiave romantica (Les sylphides La traviata, L’acquario).

 

Poi domenica 4 giugno alle 18.30 sarà la volta di due artisti d’eccezione: Giovanni Bietti, pianista, compositore, musicologo, grande divulgatore e comunicatore (ricordiamo le sue “Lezioni di Musica” su Rai Radio3)”, accompagnato dall’incredibile Soprano Gemma Bertagnolli, che si è esibita nei teatri più importanti e ha cantato sotto la direzione dei più grandi direttori d’orchestra al mondo, imponendosi tra le interpreti più accreditate del repertorio classico e barocco. Il loro spettacolo dal titolo: “Il salotto ottocentesco” metterà l’epoca romantica al centro della narrazione. La parte musicale farà da cornice, con brani di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert che verranno eseguiti in versione piano e voce.

 

A questi due appuntamenti, in entrambe le giornate, si affiancherà la visita immersiva, intitolata "Il giardino segreto, il castello dei sogni – Un melodramma Romantico nel Giardino dei Ciucioi". A orari prestabiliti su entrambe le giornate ci sarà la possibilità di visitare il giardino Bortolotti con il supporto di cuffie wireless che riprodurranno un viaggio di tipo narrativo e musicale, nella storia dei Ciucioi. Accompagnati da musiche della Traviata, sarà possibile scoprire la storia dell’enigmatico creatore del castello, Tommaso Bortolotti e i suoi segreti. Il progetto è stato realizzata dal collettivo Miscele d’Aria Factory, basato su un testo di Gigi Zoppello e sotto la direzione artistica e musicale di Mariano Detassis e Carlo Casillo.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
26 settembre - 19:40
"Mi hanno fornito una gabbia per cinghiali dicendomi poi di attendere qualche giorno per ottenere il permesso. L'ho tenuta nei miei campi da [...]
Cronaca
26 settembre - 18:34
Si tratta di due strutture in cemento armato rimaste chiuse per decenni: "Riqualificare e aprire al pubblico luoghi come questi è un [...]
Società
26 settembre - 17:45
Diverse le novità per la terza edizione di "Autumnus", evento forte della collaudata macchina organizzativa della Pro Loco Centro storico di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato